Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
556
>
556
Vita dell'Istituto
Successivamente il Consiglio Direttivo* così costituito, ha provveduto all'assegnazione delle cariche sociali e, con consenso unanime, ha confermato Presidente la prof. Giovanna La Morgia, Vicepresidente il prof. Dante Cecchi, Segretaria, Tesoriere la dott. Alessandra Sfrappini.
Negli ultimi due anni il comitato ha assolto gli adempimenti di carattere amministrativo ed ha avuto cura di svolgere un'opportuna propaganda allo scopo di conservare almeno il numero dei soci.
In occasione del Bicentenario del Trattato di Tolentino (19 febbraio 1997) si è tenuta una manifestazione celebrativa, organizzata dal Comune di Tolentino con la collaborazione dell'Assessorato alla cultura della Regione Marche e della Amministrazione provinciale.
Per la rievocazione di tale ricorrenza il Comitato di Macerata ha offerto la proprie collaborazione al fine di favorire larga diffusione dell'evento negli ambienti maggiormente interessati a tali incontri culturali e di ottenere la più ampia partecipazione di pubblico, come è stato a suo tempo comunicato.
Negli ultimi due anni, però, il Comitato non ha avuto la possibilità di promuovere direttamente iniziative per qualche incontro o rievocazione storica, soprattutto per mancanza di disponibilità finanziarie.
Non ha usufruito, infatti, di nessun contributo elargito da Enti, e non dispone di altre entrate, ad eccezione della parte delle quote derivanti dalle adesioni dei soci.
Il Museo marchigiano del Risorgimento di Macerata, chiuso ormai da oltre un decennio, avrà una nuova sede in locali che saranno appositamente ristrutturati nell'edificio del Teatro Comunale.
Nel corrente anno il Comune di Tolentino ha allestito una mostra, presso il Castello della Rancia, usufruendo anche della collaborazione del Museo Marchigiano di Macerata, che ha inviato in prestito numerosi cimeli relativi al periodo della Rivoluzione Francese e dell'epoca napoleonica.
Sempre nel corrente anno, un altro prestito di cimeli dell'epoca garibaldina è stato inviato al Comune di Marsala, per l'allestimento di una Mostra storica sullo sbarco dei Mille.
* * *
MESSINA. Il Comitato ha presentato aU'amministrazione comunale un pacchetto di iniziative per la ricorrenza del 150 del 1848; le proposte sono state accolte. In particolare la collaborazione con l'assessore alla cultura, dr. G. Giunta, ha consentito di promuovere un Convegno Internazionale di Studi, cui hanno partecipato noti studiosi, quali il prof. S. Schirò, il prof. G. Talamo, Presidente nazionale del nostro Istituto, il prof. A. Checco dell'Università di Messina, il prof. L. Csorba, dell'Università di Budapest, i prof?. P. Fornaro e A. Sindoni, dell'ateneo messinese; un incontro tra gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, che hanno svolto ricerche in archivi e biblioteche, presentando oltre 500 lavori. Nel 1998 si sono tenute esposizioni di documenti e cimeli risorgimentali, e su Giuseppe La Farina. Il coordinamento delle iniziative è stato assunto da un comitato ad hoc> composto dal prof S. Schirò, dalla prof. T. Milazzo Schirò, dalla dr.ssa R. Spadaro Schifò, dal dr. A. Davi, dal dr. S. La Fauci, rappresentante degli archivi e biblioteche messinesi, dai presidi Grasso e Truscello, in rappresentanza delle scuole, dal dr. 8. Villari, giornalista.