Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
557
>
Vita dell'Istituto
557
MELANO. Il Comitato di Milano, nel corso del biennio 1997-1998 ha collaborato con le Raccolte Storiche in modo eccellente, come per gli anni precedenti, proseguendo quei programmi culturali che in sinergia erano già stati sperimentati e consolidati.
Si sono svolti, infatti, per il '97-98 i corsi di aggiornamento per docenti di scuola media di I e II grado utilizzando il cinema come fonte per Finsegnamento della storia mediante il ricorso a tecniche multimediali e sperimentazione di nuovi modelli di ricerca.
Pertanto, in collaborazione con le Civiche Raccolte Storiche e l'Istituto Lombardo per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, si è tenuto dal 23 gennaio al 24 aprile 1997, presso il cinema De Amicis, il corso di aggiornamento: La storia al cinema. La questione meridionale dall'Unità ad oggi.
Il corso della durata di 36 ore, come previsto dal Provveditorato agli studi per l'aggiornamento professionale, si è sviluppato in dodici incontri consistenti in sei proiezioni di film con commento e rilettura analitica a cura di esperti del settore e sei conferenze di carattere storico tenute da docenti universitari
Inoltre, in collaborazione con le Civiche Raccolte Storiche, l'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano e gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, è stato organizzato un ciclo di conferenze-concerto riguardante i rapporti tra cultura musicale e storia del Risorgimento a Milano. L'iniziativa, Vìva Verdi, musica per una nasone, svoltasi al Museo di Storia contemporanea di Milano, dal 16 febbraio al 15 giugno 1997, è stata articolata in cinque incontri tematici, dall'età giacobina al periodo immediatamente successivo all'Unità. Ogni conferenza è stata supportata dall'esecuzione dal vivo di brani musicali dell'epoca presa in considerazione.
Per il 1998 si è proseguito con il corso di aggiornamento su: La storia al cinema. L'Italia in guerra 1940-1945, sempre in collaborazióne con le Civiche Raccolte Storiche. Attraverso la proiezione di sei film sono stati individuati e analizzati momenti storici e situazioni sociali particolarmente significativi, quali le vicende belliche, la propaganda del regime fascista, i problemi successivi all'armistizio e la Resistenza nelle diverse zone del paese. Entro il 1998 verrà realizzato il programma musicale: Viva Verdi. Musica e poesia nella giovane Italia (1860-1918)> in collaborazione con le Civiche Raccolte Storiche e l'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano.
Il Comitato sta organizzando, entro la fine dell'anno, una giornata di convegno sul 1848: L'anno dei miracoli in Lombardia.
In questo biennio si è svolta la consueta attività di presentazione di qualificate opere storiche in collaborazione con le Raccolte Storiche.
* * *
MODENA. Nell'ambito dell'anno bicentenario della nascita di Ciro Menotti, aperto il 22 gennaio da una cerimonia religiosa presso la chiesa parrocchiale di Spezzano, trazione di Fiorano Modenese, si è svolto il convegno intemazionale