Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
558
>
558
Vita dell'Istituto
sulla congiura estense, di cui abbiamo dato ampia notizia in questa rubrica nel fascicolo precedente.
* * *
NAPOLI. H Comitato napoletano ha concentrato le sue iniziative su una serie di lezioni presso le scuole e sulla continuazione della collana di pubblicazioni scientifiche.
In merito al primo aspetto ha collaborato alla ricerca didattica assistita su 7 Riformatori del Regno di Napoli, organizzata dal Gruppo insieme e dalla Fondanone Ibsen, con un ciclo di lezioni tenute dai soci Renata De Lorenzo, Raffaele Feola, Guido D'Agostino, Gennaro Incarnato, indirizzate ai docenti e studenti di licei e scuole secondarie di Ischia, Napoli e Salerno.
In merito al secondo aspetto è di imminente pubblicazione il secondo volume a cura del Comitato, il lavoro di Nunzio Greco, Acque e bagni termominerali nel regno delle Due Sicilie: il caso Calabria.
Dal 26 al 28 novembre 1998 si è svolto un convegno per le celebrazioni del centocinquan tenario del 1848 dal titolo Personaggi e problemi: Stato e società alla viglia del 1848.
* * *
PAVIA. L'attività del comitato di Pavia nel biennio 1996-97 è stata caratterizzata dalla preparazione di due importanti Convegni regionali di studio che hanno visto la partecipazione di parecchi docenti universitari e di studiosi qualificati, com'è stato riportato sugli scorsi numeri della Rassegna e dalla pubblicazione degli Atti relativi, a cura del presidente (ch'è stato anche il coordinatore delle varie manifestazioni).
Nel '96 il Convegno si è svolto nei giorni 15 giugno e 14 settembre sul tema Il triennio cisalpino a Pavia e i fermenti risorgimentali dell'età napoleonica ed è stato accompagnato da significative iniziative: una mostra presso la Biblioteca universitaria, una lapide in memoria del passaggio di Bonaparte e della repressione della rivolta contadina e la pubblicazione del volume I giornali giacobini di Pavia durante la Cisalpina (sempre a cura di G. E. De Paoli).
Nel *97 si è invece svolto il secondo Convegno sul tema Margini e la Lombardia, lo sviluppo dell'ideale unitario, nella giornata dell'8 novembre. È stato preceduto da una manifestazione in ricordo della centralità di Pavia nella Lombardia durante il Risorgimento e del 130 del sacrificio di Enrico e Giovanni Cairoti a Villa Glori, ottenendo dal Ministero delle Poste uno speciale annullo commemorativo. La collaborazione con Università, Regione, Provincia e Comune ha dato in entrambi i casi buoni frutti
Ed ecco in sintesi le altre iniziative realizzate dal comitato:
- 3 giugno '96 (salone consiliare Palazzo del Comune): conclusione della XI edizione del concorso Pavia nel Risorgimento e le lotte per la libertà aperto agli alunni di tutte le scuole della provincia;