Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
559
>
Vita dell'Istituto
559
'20 novembre (sala dell'Annunciata): viene presentato il volume degli atti // Triennio cisalpino a Pavia dal pro Xenio Toscani dell'Università, presente il curatore e relatore De Paoli;
- 21 novembre (S. Maria in Gualtieri): partecipazione del presidente alla tavola rotonda organizzata dalla Loggia Cardano di Pavia, insieme ai proff. A.M. Isastia e M. Gastaldi delle Università di Roma e Pavia;
- 6 dicembre (sala dell'Annunciata): partecipazione alla tavola rotonda organizzata dal Centro don Bosco sulle utopie rivoluzionarie; parlano i proff. Xenio Toscani e M. Bressan (dell'Ateneo milanese), insieme al presidente del comitato;
- 19 gennaio '97, conferenza di De Paoli nell'aula foscoliana dell'Università per gli Amici di S. Francesco su: Uomini, fatti e problemi di Patta napoleonica;
- 20 maggio (S. Maria in Gualtieri): tavola rotonda organizzata dal comitato sul tema: 4 duecento anni dalla nascita della Cisalpina: i valori dell'unità d'Italia e dilla democrazia; parlano: prof. N. Terracciano di Roma, prof. M. Gastaldi, dott. F. Zucca e il presidente (coordinatore il vice-sindaco dott. E. Gatti);
- 7 giugno (salone consiliare del Comune): conclusione della XII edizione del Concorso Pavia nel Risorgimento; parlano lo scrittore e consigliere dott. M. Milani sul 130 di Villa Glori, di cui furono protagonisti ancora una volta i Cairoli, e G. De Paoli;
- 4 ottobre: riapertura del Museo del Risorgimento nel Castello Visconteo; parlano, dopo la direttrice e la curatrice delle nuove sale, il presidente nazionale prof. G. Talamo e il presidente del Comitato;
- A cura dei Musei civici, un ciclo di conferenze: 22 ottobre dott Gigliola De Martini; 29 ottobre dott Marziano Brignoli; 5 novembre dott. Mino Milani; 12 novembre prof. Adriana Sartori; 18 novembre prof. Gianfranco E. De Paoli.
L'attività del 1998 è stata assorbita, dopo la consueta annuale assemblea dei soci presso l'aula Porro del Collegio universitario Cardano (in cui è stato approvato l'operato del presidente, nonché il bilancio, impostando le linee direttive dell'attività del Comitato), nella preparazione degli Atti del Convegno, del cui comitato scientifico hanno fatto parte: prof F. Della Peruta, prof. E. Costa, prof. G. E. De Paoli e dott F. Zucca,
Sono giunte le brillanti relazioni, oltre a quelle dei suddetti, dei proff. E. Gabba, G. Armocida, G. Monsagrati, M Tesoro, dott. M Di Napoli, aw. G. Procaccini, ricche di documenti inediti che sono state pubblicate dalle edizioni Cardano, con la consulenza grafica del presidente. Anche le illustrazioni sono in gran patte inedite.
Sabato 23 aprile alle ore 10, nell'aula foscoliana dell'Università è stato presentato il volume Mastini e la Lombardia, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica (come per il precedente volume).
Hanno parlato i docenti dell'Università D. Zanetti e M. Stoppino, il direttore della Civica Biblioteca Bonetta dott F. Milani e il curatore De Paoli, alla presenza di numeroso e interessato pubblico. Analoga iniziativa si è svolta a Milano il 28 novembre, presso il Museo di storia contemporanea, relatori i proff. F. Della Peruta, G. Armocida, l'assessore ali Cultura dott. Carrubba.
Il 9 maggio, sempre nell'aula foscoliana, il presidente del Comitato è stato invitato a partecipare alla tavola rotonda sul tema: Sa die de sa Sardegna, organizzata dal Circolo Logudoto e dall'Università, insieme al Prof. T. Orrù dell'Università di