Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
560
>
560
Vita dell'Istituto
Cagliari e presidente del locale Comitato dell'Istituto. Moderatore è stato il prof. A. Ara, dell'Università di Pavia.
Sabato 13 giugno si è svolta invece nel luogo consueto, alla presenza del Sindaco dott A. Albergati, la cerimonia conclusiva della Xlli edizione del Concorso Pavia nel Risorgimento , nel corso della quale il presidente ha commemorato sulla scorta di documenti inediti (che saranno pubblicati sul Bollettino della società pavese di storia patria) i moti pavesi del 1848. Le classi premiate sono state le seguenti: IH B della scuola media Marconi di Landriano (I premio intitolato al socio scomparso aw. Agostino Barbetta); classe V elementare di Paleserò (II premio); HI B della scuola elementare De Amicis di Pavia (EU premio).
A tutti i vincitori sono stati, consegnati targhe, diplomi e libri (al I premio è stato anche abbinato un dono in denaro).
Per finire, l'ultima importante iniziativa del Comitato, che sarà ripetuta negli anni successivi, è stata un corso di aggiornamento sul tema Momenti di formazione dell'unità nazionale destinato ai docenti delle scuole dell'obbligo, in collaborazione con Università, Provincia e Comune, aperto anche al pubblico pavese.
Nella sala comunale di Santa Maria in Gualtieri si svolgeranno le seguenti lezioni, autorizzate dal Provveditorato agli studi:
2 ottobre: le antinomie dell'età napoleonica e la nascita del concetto di nazione;
9 ottobre: significato della predicazione mazziniana;
6 novembre: la mancata rivoluzione del 1848;
13 novembre: luci e ombre dell'unificazione sabauda;
20 novembre: la svolta autoritaria del 1898;
27 novembre: l'Italia nella I guerra mondiale.
Il corso è stato diretto dal presidente del Comitato. Hanno partecipato come relatori i proff.: E. Costa, G. De Paoli, G. Zamperini e i dott F. Zucca, M. Milani, L. Casali e l'ingegnere M. Galandra (tutti membri del Direttivo del Comitato). Saranno rilasciati agli insegnanti che saranno presenti alle dodici ore di lezioni attestati di frequenza ai sensi di legge.
* * *
PESARO-URBINO. Le attività promosse dal Comitato in quest'ultimo biennio hanno cercato di favorire gli studi sulla provincia di Pesaro e Urbino al fine di stimolare laureandi e studiosi alla pubblicazione di opere di storia locale. Si è cercato anche di promuovere dibattiti , conferenze ecc. su argomenti relativi ad aspetti e figure del Risorgimento nazionale rispondendo a precise istanze provenienti soprattutto dal mondo della scuola.
Il Comitato di Pesaro e Urbino ha aderito assieme a tutti i Comitati marchigiani del nostro Istituto alle celebrazioni per il Bicentenario del Trattato di Tolentino.
Nel 1996 il Presidente del Comitato, prof. Stefano Orazi, ha dato un suo contributo scritto nel volume ha Settimana Rossa nelle Marche con l'articolo I repubblicani in provincia di Pesaro e Urbino: dall'insuccesso elettorale del 1913 alla Settimana Rossa. Nel 1997, inoltre, è stata pubblicata nella XXIX tornata dello