Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno <1998>   pagina <561>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
561
Studio Firmano per la storia dell'Arte medica e della scienza una sua relazione condotta assieme a Luigi Loria dal titolo L'Ospito romano di Tata Giovanni ed un grande pontefice marchigiano, Pio IX.
Nel marzo 1998 si è svolta l'assemblea generale dei soci per provvedere al rinnovo delle cariche sociali. Il prof. Stefano Orazi, confermato Presidente, nella relazione introduttiva si è rallegrato per l'ingresso di nuovi e qualificati soci che hanno rafforzato il Comitato stesso ed ha auspicato iniziative e realizzazioni cultu­rali e di istituto per il prossimo triennio, avviato con la partecipazione attiva all'incontro su Rossini e il Risorgimento . A tale conferenza, tenutasi nel maggio scorso a Pesaro con il concorso del Conservatorio Statale di Musica, sono interve­nuti il prof. Orazi e la dott. Maria Chiara Mazzi; il primo ha presentato l'iniziativa del Comitato in relazione agli aspetti risorgimentali mentre la dott. Mazzi ci ha offerto un riesame critico della figura del grande compositore pesarese alternandola ad una serie di saggi musicali offerti dagli allievi del Conservatorio medesimo.
* * *
REGGIO EMILIA. Il Comitato, nel biennio 1997-98 si è rivolto, oltre alle ordinarie incombenze, alla edizione di fonti documentarie sul Risorgimento, in particolare alle corrispondenze di Carlo Zucchi, architetto reggiano, in esilio in sud America dopo la condanna del Tribunale statario. E inoltre giunta a conclusione l'ampia ricerca della prof. Elda Brianti Paterlini su JLa Grande Guerra nella memoria reggiana, un lavoro volto a lumeggiare i conflitti politici cittadini nel dipanarsi degli eventi bellici, ed insieme a fornire un vasto affresco di vita quotidiana a Reggio Emilia, deostruita nei suoi molteplici aspetti Lettere, manifesti, documenti, mate­riale iconografico contribuiscono a illuminare un periodo di vita reggiana pressoché inesplorata
* * *
SALERNO. L'attività del Comitato continua a indirizzarsi verso le scuole medie inferiori e superiori II 14 ottobre il prof. G. Torre ha tenuto una conferenza su L'impresa dei Mille nella realtà storico-sodale del Mezzogiorno, Sono previste pubbli­cazioni in memoria di insigni studiosi locali di storia del Risorgimento, quali i professori Cosimato e Nuzzo.
* * *
TARANTO. H Comitato, sorto di recente, sta avviando in modo sistema-fico rapporti di collaborazione con i sindaci delle località della provìncia. Nel breve periodo che data dalla sua nascita ha tenuto conversazioni sul Risorgimento in alcune scuole superiori del capoluogo e della provincia. H 16 giugno, nel corso di una cerimonia che ha visto la partecipazione di tutte le autorità civili e militari, ha offerto la bandiera ad una nascente stazione dei Carabinieri