Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno <1998>   pagina <562>
immagine non disponibile

562
Vita dell'Istituto
* * *
TERNI. Nell'ultimo biennio il Comitato ha attivato un corso per inse­gnanti di scuola secondaria superiore sul tema L'Umbria nel Risorgimento un semi­nario di alta formazione, in collaborazione con l'Istituto Filosofico di Napoli, sul tema Croce e Gentile e la cultura politica del loro tempo. Il seminario si è tenuto a Villa Franchetti di Hediluco, condotto dal prof. R. Colapietra, coadiuvato dai proff. Telesforo Nanni e Roberto Stopponi, soci del Comitato. Hanno sostenuto l'ini­ziativa i comuni di Perugia e Temi.
* * *
TORINO. H Comitato di Torino nel biennio 1997-98 ha svolto la propria attività secondo alcune linee di politica culturale che persegue da tempo:
1) Valorisftaqione e impulso alle ricerche sull'Ottocento tra i giovani studiosi in for­matone, mediante l'assegnazione ad anni alterni del Premio per gli studi storici sul Piemonte nell'Ottocento e nel Novecento. Si tratta di un premio istituito nel 1989 dal Comitato insieme all'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e destinato a un giovane laureato che presenti un progetto di ricerca già sufficientemente artico­lato e dettagliato da poter essere completato, sotto la guida di un tutor indicatogli dal Comitato, nell'arco di 12-18 mesi e destinato alla pubblicazione in volume. Nel 1997-98 è stata bandita la quinta edizione del premio. In considerazione del largo apprezzamento di cui il premio è ormai circondato, del folto e qualificato numero di concorrenti da tutt'Italia sempre però su temi di storia piemontese v, dei risultati eccellenti dei premi precedenti già pubblicati, l'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte ha raddoppiato il premio, portandolo da uno a due, di 15 milioni cadauno. Le vincitrici dell'edizione 1997-98 sono state la dott. Sìlvia Cavic-chioli, con un progetto di ricerca in prosecuzione della tesi di laurea su Vite parallele: la famiglia Cadorna nel secolo XDC; e la dott Maria Gallifante, con un progetto di ricerca in prosecuzione della tesi di laurea su Antonio Scialoja e Camillo Cavour.
2) Attività editoriale, nell'ambito della ben nota e antica collana del Comitato di To­rino. È stato affrontato un problema che da decenni affliggeva il Comitato, cioè la difficoltà a diffondere le pubblicazioni della collana, i cui titoli sono noti e apprez­zati in Italia e all'estero, ma sinora hanno circolato a stento e con fatica, non avendo il Comitato alle spalle una struttura di distribuzione editoriale. Il 20 novem­bre 1997 è stato firmato un accordo in prova di cooperazione editoriale tra il Comitato di Torino e *La Nuova Italia Scientifica - Carocci Editore per la stampa e diffusione delle pubblicazioni del Comitato, che conserva la titolarità della collana, la piena autonomia nella scelta delle opere da pubblicare, la veste tipografica attuale. Il primo volume pubblicato sulla base dell'accordo di cooperazione edito­riale è stato nel marzo 1998 il XIX della nuova serie della collana, Medici e società. Bartolomeo Sella nel Piemonte dell'Ottocento, di Silvano Montaldo, frutto dell'edizione 1993-94 del Premio per gli studi storici.