Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia sociale. Secolo XVIII
anno
<
1999
>
pagina
<
19
>
MATRIMONIO, INTERESSE, CASATO:
UN CONFLITTO TRA PRIMOGENITO E CADETTO
NELLA FAMIGLIA CADORNA A FINE SETTECENTO*
Capelli castani, ciglia castane, occhi cerulei, naso lungo, bocca ordinaria, barba ordinaria, mento tondo, statura media:1) così veniva descritto l'avvocato Giovanni Battista Cadorna Bianchino, d'anni 51, in un lasciapassare ottenuto dalle autorità cisalpine per recarsi da Milano a Ivrea e da lì ai bagni di Saint Vincent in compagnia del suo domestico, Angelo Brambilla. Correva l'anno 1798 e la necessità di prendere le acque era dovuta alle cagionevoli condizioni di salute che sarebbero andate peggiorando col tempo. La cura di cicuta intema, e le unzioni di olio alla grassezza estema non avrebbero infatti apportato miglioramenti e l' affezione scirosa al fegato da cui era afflitto l'avrebbe lentamente consumato. Due anni più tardi suo fratello minore Luigi, di vent'anni più giovane, rimaneva l'ultimo discendente maschio della famiglia.
I Cadorna erano uno dei più antichi casati del Verbano.3) Originari di Pallanza, possedevano vaste proprietà in quella zona di frontiera che, dopo
* Questo contributo è una prima anticipazione di una più ampia ricerca sulla famiglia Cadorna tra '700 e "900, già affrontata nella tesi di laurea e ora approfondita ulteriormente grazie al Premio per gli studi storici sul Piemonte nell'Ottocento e nel Novecento, edizione 1997-98, istituito dal Comitato di Torino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte.
*) Archivio privato della famiglia Cadorna, Verbania (d'ora in poi A.C.), Carte di famiglia in generale? m. 12, documento della Repubblica Cisalpina rilasciato a Milano il 30 termidoro anno Vili. Tra Giovanni Battista e il fratello Luigi correva una certa somiglianza: Nel momento in cui scendo da cavallo costì trovo persona che mi conosce alla fisonomia per mio fratello, A.C., Carte di famiglia in generale, m. 17, E 10, lettera di Luigi Cadorna al fratello Giovanni Battista, luglio 1794.
9 A.C., Corti (li famig/ia in generale, m. 17, f. 11, lettera di G. B. Cadorna al fratello Luigi, 16 settembre 1800.
3) A. VlANI, Palfamra antica e Pollanca nuova, Pallanza, Eredi Verccllini, 1891, pp. 134, 152, 161, 170, 192-193, 202-205; G. CASALIS, Dizionario geografico, storico, commerciale,