Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia sociale. Secolo XVIII
anno
<
1999
>
pagina
<
27
>
La famiglia Cadorna a fine Settecento 27
Colombani si recò a Torino e trovò una pensione in una casa onesta per il Luigino43) in attesa che cominciasse il corso dei cadetti di artiglieria. Qualcuno sosteneva che sarebbe cominciato in novembre; altri dicevano che si sarebbe dovuta attendere la primavera del 1785. Anche per l'incertezza dell'attesa, il cognato si preoccupò di cercargli per intanto un buon maestro che gli impartisse delle lezioni. Si raccomandava intanto con Giovanni Battista di mentire sull'età del fratello, sostenendo che avesse appena quinidici anni, perché nel corpo dei Cadetti non ne [ammettevano] di maggiore età.44) Attraverso la mediazione del conte De Rossi di Ter-nengo si fece avere un promemoria al Papacino D'Antoni il quale volle poi conoscere di persona l'aspirante cadetto.45) Non conosciamo l'esito di quella raccomandazione. Sappiamo però che tempo dopo, nel maggio del 1786, Luigi annunciava ai genitori che dopo la metà di giugno, terminati i corsi di matematica che nel frattempo seguiva all'università, pensava di tornare a casa per riabbraccaiarli, non dopo aver fatto visita a chi lo proteggeva.4 Si trattava di un nuovo personaggio, Tommaso Valperga di Caluso.47) Ancora una volta i Cadorna si erano rivolti a un membro del partito di savants la cui attività intellettuale aveva accompagnato il vasto programma di riforme del periodo amedeano.
ria. Sostenendo la concezione offensiva di un esercito altamente professionalizzato, in luogo delle antiche strategie difensive basate sul sistema di fortificazioni sabaude, il Brézé si schierava apertamente contro la mentalità conservatrice della nobiltà subalpina ancien regime. V. FERRONE, La Nuova Atlantide e i Lumi c pp. 31-32, 177-181.
4?) La spesa è di 35 piemontesi al mese se si accontenta di dormire in una stanza con un altro però in due letti separati, e di 40 se vuole avere una stanza da solo, ed io sarei di sentimento di attenersi alla minor spesa se il compagno di stanza sarà da bene come si procurerà. Mentre suggeriva risparmi per la sistemazione di Luigi, il Colombani si provvedeva in Novara di un bellissimo appartamento ma a caro prezzo: 550 lire imperiali di affitto. A.G., Carte di famiglia in generale, m. 14, lettera di Francesco Colombani al cognato G. B. Cadorna, 26 agosto 1784.
**) Ibidem.
*5> A.C., Carte di famiglia in generale, m. 17, f. 11, lettera del conte De Rossi di Ter-nengo, 21 gennaio 1784.
*0 A.C., Catti di famiglia in generali, m, 17, f. 10, lettera di Luigi Cadorna al padre Carlo, 15 maggio 1786.
47> L'abate Tommaso Valperga di Caluso, segretario dell'Accademia delle Scienze ed esponente della massoneria, fu tra i frequentatori dcU'Accademia San Paolina, organizzatasi tra il 1776 e il 1791 a casa del conte Emanuele Bava di San Paolo, e rivolta allo studio della storia patria e della lingua. D. CARPANETTO - G. RICUPERATI, L'Italia del Settecento cit-, r*377.