Rassegna storica del Risorgimento
Repubblica Romana
anno
<
1999
>
pagina
<
111
>
Ubri e periodici 111
AZIONE EDUCATIVA
43. - GUIDO VERUCCI, Astone educativa e movimenti politici in Italia fra Ottocento e
primo Novecento, in St. stor., a. XXXIX (1998), n. 3, pp. 745-765.
BAKUNIN (MICHAEL ALEKSANDROVIC)
44. - PIER CARLO MASINI, Bakunin e l'Italia, in R. Anarchismo, a. V (1998), n. 1, pp.
57-60.
BALDO (GIUSEPPE) V. n. 230.
BANCHE
45. - VINCENZO CONTE, La teoria della moneta e la condizione dei banchi alla fine del
Settecento: un esame della Memoria intomo allo stato de' banchi di Napoli di Giuseppe Maria Galanti, in B. Salerno, a. XTV-XVI (1996-1998), pp. 209-235.
46. - ANTONIO LENZA, Il credito in Sardegna: la Cassa Ademprivile della provincia di
Sassari, in B. Sardegna, a. XIII (1996), n. 21, pp. 47-60 [continuazione e continua].
V. n. 45.
BARNABITI
47. - JÓRG GARMS, Materialen ur Kunsttdtigkeit der gegenreformatorìschen Orden in
Qsterreich und in anderen Ldndern der Habsburgermonarchie bis 1800: IV. DasArcbiv des Barnabitenordens (Fortsetung). Mit wei Tafeln, in Romiscbe, a. XXXLX (1997), pp. 277-320.
BAVASTRO (GIUSEPPE) V. n. 202.
BENI ECCLESIASTICI
48. - FAUSTO MIOTTI, Cronologia delle soppressioni dei conventi e dei monasteri nella
Diocesi tortonese (1770-1810), in I. Dertona, a. XLVI (1998), n. 78, pp. 59-64.
BERTACCHI (GIOVANNI) V. n. 135.
BERTOLA (AURELIO) V. n. 249.
BERTOLINI (STEFANO)
49. - AURORA SAVELLI, Una politica per lo Stato Nuovo: l'elettone di Stefano Bertolini ad
Auditore Generale dello Stato dì Siena nel 1760, in JB. Siena, a. CHI (1996), pp, 286-343.