Rassegna storica del Risorgimento
Repubblica Romana
anno
<
1999
>
pagina
<
113
>
Libri e periodici 113
CALTAGLRONE V. n. 307.
CAMLNER TURRA (ELISABETTA)
56. -RITA UNFER LUKOSCHIK, Elisabetta Caminer Turra (1751-1796). Una letterata
veneta per l'Europa, in At. Rovereto, voi. CCXLVII (a. acc 1997), pp. 215-251.
CAMPELLO (PAOLO DI)
57. - PAOLO CARUSI, Paolo di Campetto, il marchese di Kudinì e l'ipotesi di un partito
conservatore-agrario, in Clio, a. XXXIV (1998), n. 1, pp. 81-98.
CAMPOFORMIO (TRATTATO DI)
58. - CARLO GHISALBERTI, Campoformio: riflessi di un trattato, in Clio, a. XXXTV
(1998), n. 1, pp. 5-15.
CANINA (LUIGI) V. n. 13.
CAPORETTO
59. - Luao CEVA, Parliamo ancora di Caporetto, in Nuova Antoi, a. 133 (1998), n.
2206, pp. 75-104.
CARLI (GIAN RINALDO)
60. - MICHELE CASSESE, Gianrinaldo Carli e il dibattito settecentesco sugli americani, in
Ris., a. XLLX (1997), n. 1-2, pp. 113-142.
61. - MARIA ROSA DI SIMONE, Stato e diritto nel pensiero di Gian Rinaldo Carli, in Soc.
e stor., a. XXI (1998), n. 80, pp. 291-309.
CARLO ALBERTO V. n. 260.
CARNEVALE
62. - PIERCARLO BROGLIA, FRANCO QUACOA, Miti medievali e miti napoleonici nel
Carnevale di Ivrea, in B. Subalpino, a. XCVI (1998), n. 1, pp. 301-322.
CARRARA V. n. 29.
CARTEGGI
63. - ALESSANDRA PORATI, Giuseppe Zanardelli e Carlo Tenca nel carteggio degli anni
1850-1859, in St. Lombardia, a. XVIII (1998), n. 1, pp. 237-300.
64. - MARCO SORESINA, Luig Einaudi divulgatore economico e il suo pubblico: dal car
teggio inedito con Luigf Bodio, in Ris., a. XLLX (1997), n. 3, pp. 373-408.