Rassegna storica del Risorgimento
Repubblica Romana
anno
<
1999
>
pagina
<
114
>
114 Libri e periodici
CASALE MONFERRATO V. n. 13.
CATACLISMI
65. - EUGENIO MARIA BERANGER, Pagne per servire allo studio del terremoto del 13
gennaio 1915. L'opera di Vincenzo Sim once Ili in difesa delle popolazioni e del patrimonio storico-artistico della Media Valle del Uri ed alcune ipotesi per una rapida ricostruitone dei paesi distrutti, in R. Lazio, a. V (1997), n. 6, pp. 161-203.
CATASTO
66. - ANTONIO CAPANO, Centola ed il suo catasto provvisorio: paesaggio naturale e
paesaggio antropisgato nel 1815, in A. Cilento, a. IH (1997), n. 1-2, pp. 113-125.
67. - NICOLA VASSALLO, Il Catasto delle alluvioni collettate di Alessandria: da
strumento fiscale a fonte per la conoscenza del territorio, in Quad. Contemp., a. XLX (1997), n. 21-22, pp. 71-84.
CATTANEO (CARLO)
68. - LUIGI AMBROSOU, Corrispondenti e collaboratori veneti di Carlo Cattaneo: appunti
per il carteggio cattaneano, in Ris., a. XLLX (1997), n. 1-2, pp. 191-200.
69. - LORENZO CARATTI DI VALFREI, La genealogia dì Carlo Cattaneo, in Bis., a. XLLX
(1997), n. 3, pp. 327-372.
CATTOLICESIMO
70. - LUCA PIGNATARO, Una Chiesa di frontiera: i cattolici di rito latino nella Repubblica
Settinsulare, in Clio, a. XXXTV (1998), n. 2, pp. 297-313.
CATTOLICI
71. - STEFANO GIZZI, Le osservazioni del Cardinale Antonio Maria Cagiano de Azevedo
sulla liceità di far parte del Parlamento Italiano, in Pio DC, a. XXVII (1998), n. 1, pp. 50-60.
CAVOUR (CAMILLO BENSO DI) V. n. 292.
CENTOLA V. n. 66.
CHIESA
72. - SIMONE BONEOH, Chiesa e società nell'Italia napoleonica. Rassegna di studi recenti
(1989-1996) e proposte di ricerca, in Cristian, stor., a. XLX (1998), n. 2, pp. 297-332.