Rassegna storica del Risorgimento

Repubblica Romana. Storiografia
anno <1999>   pagina <116>
immagine non disponibile

116
Libri e periodici
83. - ACHILLE TARTARO, Cultura e riflessi letterari del colonialismo italiano, in Clio, a.
XXXII (1997), n. 4, pp. 599-629.
V. nn. 53, 224. COMMERCIO PEI GRANI) V. n. 245. COMO V. n. 175.
COMPAGNONI (GIUSEPPE)
84. - GIUSEPPE ARMANI, Giuseppe Compagnoni nei congressi della Repubblica Cispadana
(1796-97), in Nuova Antol, a. 133 (1998), n. 2207, pp. 95-103.
COMPSTOFF (RODOLFO) V. n. 81. COMUNICAZIONI V. n. 234.
COMUNICAZIONI (FERROVIARIE)
85. - ILARIA GANZ, Una strada verso il risorgimento economico del Trentino: la ferrovia
della Valsugana nei dibattiti parlamentari della Camera dei deputati di Vien­na, 1875-1913, in St. Trento, a. LXXVH (1998), n. 1, pp. 49-65.
86. - STEFANO MAGGI, Un treno per lAmiata. Progetti ferroviari per i paesi della monta­
gna tra fine Ottocento e inizio Novecento, in J5. Siena, a. CITI (1996), pp. 344-362.
V. n. 25.
COMUNICAZIONI (MARITTIME)
87. - MARIO DASSOVICH, Il porto di Trieste in concorrenza con il porto di Fiume dal 1719
al 1918. Appunti per una bibliografia, in Archeogr. Trieste, a. LVII (1997), pp. 251-261.
CONSIGLIO DI STATO
88 - MARIA FRANCESCA BALDINELLI, Il Consiglio di Stato del Regno d'Italia napoleonico* le procedure e il funzionamento, in Soc. e stor., a. XX (1997), n. 78, pp. 789-828.
89. - PIERLUIGI FELICJATI, II Consiglio di Stato dei ducati parmensi (1814-1847), in
Clio, a. XXXIII (1997), n. 3, pp. 401-451.
CORSINI (PIETRO)
90. -RAFFAELE VIRDIS, Pietro Corsini (1842-1901): un pediatra Mante litteram della
stconda metà dell'Ottocento, in A, Parma, a. LXXXII (1998), n. 1, pp. 61-73.