Rassegna storica del Risorgimento

Repubblica Romana. Storiografia
anno <1999>   pagina <119>
immagine non disponibile

Libri e periodici 119
italiano: Carlo Bianco di Saint-Jorio e Benedetto Muso/ino, in Ris., a. XLIX (1997), n. 1-2, pp. 5-51.
DITTATURA RISORGIMENTALE
108. - CESARE VETTER, Dittatore e dittatura nel Risorgimento: contributo ad un approfon­
dimento del lessico politico italiano dell'Ottocento, in St. stor., a. XXXIX (1998), n. 3, pp. 767-807.
DONNE (STORIA DELLE)
109. - IDA FAZIO, Lesfemmes et les règles du jeu. Nuptialité, transmissìon de la propriété
et travail dans la Siede rurale (début du XIX' siede), in Mélanges Rome, t. CX (1998), n. 1, pp. 259-266.
110. - MAURA MASSAROTTO, Note in tema di capacità testimoniale delle donne. Dalla
rivoluzione francese ai codici, in Trimestre, a. XXX (1997), n. 3-4, pp. 553-576.
V. n. 180.
DREYFUS (AFFARE)
111.-ENRICO BRADASCHIA, L'affare Dreyfus nella stampa ebraica triestina, in Quad. giuliani, a. XVHI (1997), n. 2, pp. 7-24.
DUE SICILIE (REGNO DELLE)
112. -DOMENICO COPPOLA, Le istituzioni pubbliche del Regno delle Due Sicilie (1815-
1860), in Hist., a. LI (1998), n. 1, pp. 24-40.
EBREI
113. - CARLO GFUSALBERTI, Gli ebrei d'Italia dall'integrazione nazionale all'antifascismo,
in Oio, a. XXXII (1997), n. 4, pp. 739-749.
114. - DIEGO REDIVO, Tra ebraismo e irredentismo. A proposito di una recente biografia
di Carolina Luzgatto, in Quad giuliani, a. XDC (1998), n. 1, pp. 155-163.
EDITORIA
115.-GIOVANNI IBBA, Letteratura per ragazzi ad Alghero, in B. Sardella, a. XHI (1996), n. 21, pp. 135-136.
116. - ERIKA KANDUTH, A proponto di due traduzioni italiane della Saffo di Grillpar-
Zer, in At. Rovereto, voi. CCXLV (a. acc. 1995), pp. 69-86.
117. - RENATA LOLLO, Editori a Milano: la famiglia Agnelli, in A. Educazione, 1997, n.
4, pp. 33-52.