Rassegna storica del Risorgimento

Repubblica Romana. Storiografia
anno <1999>   pagina <121>
immagine non disponibile

Libri e periodici 121
128. - ROMAIN H. RAINERO, De l'èmigrant à l'italien à . l'étranger: un problème
politique, in C. Méditer., 1997, n. 54, pp. 61-68.
EMIGRAZIONE (FEMMINILE)
129. - FRANCESCO MICELLI, L'emigrazione temporanea friuliana e la mobilità femminile tra
1900 e 1915, in Su Trento, a. LXXVn (1998), n. 3, pp. 335-342.
130. - DALMAZIA NOTARI, Da contadina a serva: l'emigratone femminile dall'Alto
Appennino reggiano fra '800 e '900, in Ris., a. XLLX (1997), n. 3, pp. 257-298.
EMIGRAZIONE (POLITICA)
131. -AGOSTINO BISTARELLI, Vivere il moto spagnolo. Gli esiliati italiani in Catalogna
durante il Trienio Uberai. I, in Trienio, 1998, n. 32, pp. 5-14.
EPISCOPATO
132. - LILIANA FERRARI, L'esortatone e la norma. "Le lettere pastorali nei territori austria­
ci, in Cristian. stor., a. XVIII (1997), n. 2, pp. 303-352.
EPISTOLARI
133. - TIMM GENETT, Lettere di Ladislaus Gumpkmcz a Roberto Michels (1902-1907),
io. A. Einaudi, voi. XXXI (1997), pp. 417-473.
134. -L'itinerario intellettuale di Giuseppe Rensi nelle lettere inedite a Guglielmo Ferrerò
(1902-1928), a cura di FRANCESCO MANCUSO, in Nuova Antol, a. 133 (1998), n. 2208, pp. 218-253.
135. -FRANCESCO RUVOLO, Il poeta Giovanni Bertacchi tra Lecco e Chiavenna. Lettere
inedite di Anna Kulisciojf a Bertacchi e di Bertacchi a Francesco Novati e F.Azioni con una poesia inedita, in Arch. Lecco, a. XXI (1998), n. 3, pp. 50-86.
136. - ERNESTO TRAVI, Le lettere del brav'uomo Luigi Torelli a Mansioni, in B.
Valtellina, a. L (1997), pp. 253-268.
137. - MAURIZIO VISINTTN, Direttive Gagliardamente Italiane. Lettere di Ettore
To/omei ad Adriano Colocci (1911-1931), in Arch. Trento, a. XLVII (1998),n.l,pp. 83-127.
V. n. 342.
ESERCITO
138. - GIUSEPPE CONTI, Esercito, Nasone e Società Civile, in R. M/7, 1998, n. 2, pp.
116-127 [continua].