Rassegna storica del Risorgimento

Repubblica Romana. Storiografia
anno <1999>   pagina <127>
immagine non disponibile

Uhi e periodici 127
Restauratone: le scuole elementari pubbliche, in Ris.t a. L (1998), n. 1, pp. 53-70.
181. - GIANLUCA VOLPI, I Ginnasi di Stato a Fiume e Gorizia. Questione nazionale e
politica scolastica in due città caratterizzate dalla compresenza di nazionalità diverse, in Fiume, a. XVHI (1998), n. 36, pp. 3-48.
ITALIA V. nn. 194,266, 273, 274, 275.
ITALIA NAPOLEONICA
182. - GIOVANNI GIORGETTA, Il protocollo dei delegati valtellinesi a Napoleone (24 agosto-
24 settembre 1797), in B. Valtellina, a. L (1997), pp. 201-230.
183. -Le insorgente popolari nell'Italia rivoluzionaria e napoleonica, in St. stor., a.
XXXLX (1998), n. 2, pp. 325-622 [ANNA MARIA RAO, Introduzione. La questione delle insorgenze italiane, pp. 325-347; PAOLO PRETO, Le valli ber­gamasche e bresciane fra democratizzazione e rivolta anfigiacobina, pp. 349-365; GIAN PAOLO ROMAGNANI, Dalle Pasque veronesi ai moti agrari del Piemonte, pp. 367-399; BLYIHE ALICE RAVIOLA, Le rivolte del luglio 1797 nel Piemonte meridionale, pp. 401-447; GIOVANNI ASSERETO, I Viva Ma­ria nella Repubblica ligure, pp. 449-471; VALENTINO SANI, Le rivolte anti­francesi nel Ferrarese, pp. 473-494; CLAUDIO TOSI, Il marchese Albergotti colonnello delle bande aretine del 1799, pp. 495-531; MASSIMO CATTANEO, L'opposizione popolare al giacobinismo a Roma e nello Stato pontificio, pp. 533-568; MARINA CAFFIERO, Perdono per i giacobini, severità per gli insorgen­ti: la prima Restaurazione pontificia, pp. 569-602; JOHN A. DAVIS, Rivolte popolari e controrivoluzione nel Mezzogiorno continentale, pp. 603-622].
184. - L'Italie du Triennio révolutionnaire 1796-1799, in A. Revolution, 1998, n. 313,
pp. 385-573 [MICHEL VOVELLE, L'Italie du Triennio révolutionnaire, p. 385; ANNA MARIA RAO, L'expérience révolutionnaire italienne, pp. 387-407; LUCIANO GUERCI, Aspects du débat sur l'égalité durant le Triennio républi-cain, pp. 409-430; CARLO CAPRA, Le citqyen Verri et le general Bonaparte, pp. 431-448; CHRISTIAN-MARC BOSSÉNO, ]e me vis dans l'histoire Bona­parte, de Lodi à Anole: genealogie d'une ìmage de legende, pp. 449-465; FILIBERTO AGOSTINI, L'installation des municipalités répubUcaines et des gou-vernements centraux dans la Terre Ferme VéniHenne (1797), pp. 467-492; EUGENIO DI RIENZO, Néo-jacobinisme et question italienne à travers les ma' mtscrits de Marc-Antoine Jullien de Paris (1796-1801), pp. 493-514; LAURO ROSSI, Giovanni Fan toni en exil à Grenoble (1799), pp. 515-543; ANNA MARIA RAO, Conspiration et Constitution: Andrea Vitaliani et la République napolitaim de 1799, pp. 545-573].
185. - GIULIO SPINI, Nella Valtellina napoleonica (L'insurrezione di Delebio), in JB.
Valtellina, a. L (1997), pp. 235-252.