Rassegna storica del Risorgimento

Repubblica Romana. Storiografia
anno <1999>   pagina <128>
immagine non disponibile

128 Libri e periodici
186. - STEFANO TiCOZZI, Discorso pronunciato intorno all'albero della libertà il giorno 5
fiorile in LACCO in occasione che vi si celebrò una festa patriottica per la dichia­ratone della libertà delia Lombardia, in Ardi. Lecco, a. XXI (1998), n. 1, pp. 20-24.
V.nn. 72, 88,162,202. IVREA V.n. 62.
JOMINI (ANTOINE HENRI)
187. - FERDINANDO SANFELICE DI MONTEFORTE, Jomini e il mare, in R. Marittima, a.
CXXXI (1998), n. 7, pp. 13-23.
LAMBRUSCHINI (RAFFAELLO)
188. - GIUSEPPE GALASSO, Quel sodatilo fra Lambruschini e Vieusseux, in Nuova
AntoL, a. 133 (1998), n. 2206, pp. 173-176.
LECCO V. nn. 74, 219, 221. LEONE Xffl V. n. 154.
LEGIONE IBERICA
189. - ISABEL MARIA PASCUAL SASTRE, La Legione iberica. Progetti e realtà di due demo­
crazìe mediterranee nell'Ottocento, in Bis., a. XI .TX (1997), n. 3, pp. 299-326.
LEGISLAZIONE DI GUERRA
190. - ESTER CAPUZZO, Appuntì sulla legislazione di guerra nei due conflitti, in CUo, a.
XXXIV (1998), n. 2, pp. 221-258.
LEOPARDI (GIACOMO) V. n. 286.
LETTERATURA GARIBALDINA
191. - EGONE RATZENBERGER, Gli scrittori garibaldini, in Garibaldi, a. XIII (1998), n.
13, pp. 8-24.
LIBRO (STORIA DEL)
192. - GABRIELLA SOLARI, Studi di storia del libro in Italia (secc. XVffl-XX), in Acc.
mi. Italia, a. LXV (1997), o. 4, pp. 31-36.
LIGUORISMO
193. - GIUSEPPE ORLANDI, La recezione della dottrina morale ai S. Alfonso Maria de