Rassegna storica del Risorgimento

Repubblica Romana. Storiografia
anno <1999>   pagina <133>
immagine non disponibile

Libri e periodici 133
MOTI (ANTffiORBONICI)
228. - SALVATORE CALLERI, Sulle rivolte messinesi antiborboniche dal 1847 al 1848 (a
proposito di un articolo di Vincenzo Modica), in Hist., a. LI (1998), n. 3, pp. 134-137.
MOTI (MAZZINIANI)
229. - OTTAVIO PASQUINELLI, Il moto mazziniano milanese del 6 febbraio 1853, in
Cristallo, a. XL (1998), n. 1, pp. 42-53.
MOVIMENTO CATTOLICO
230. - GIOVANNI ZALIN, Da Ronco all'Adige all'Alto Vicentino. Don Giuseppe Baldo e le
sue Piccole Figlie (1877-1915), in St. Trento, a. LXXVH (1998), n. 2, pp. 185-207.
MOVIMENTO OPERAIO
231. - BRUNO CARTOSIO, Memoria privata e memoria pubblica nella storiografia del
movimento operaio, in St. stor., a. XXXVLLT (1997), n. 4, pp. 897-910.
232. - MARCO SCAVINO, Alla scuola rude dell'esperienza. Il Partito operaio a Torino, in
St. stor., a. XXXLX (1998), n. 1, pp. 245-276.
MUSOLLNO (BENEDETTO) V. n. 107. NAPOLI V.n. 6.
NAZIONALISMO
233. - MAURA GAMBERI, Nazionalismo e Santa Sede negli anni della grande guerra, in
Iftg, a. XLLX (1997), n. 1-2, pp. 83-111.
NAZIONE V. n. 138.
* NAZIONE ARMATA V. nn. 146, 330.
NEGRELLI (LUIGI)
234. - ADOLFO BERNARDELLO, Il commissario Negrelli e le comunicazioni stradali e
ferroviarie nel Lombardo-Veneto (1848-49), in R/r., a. XLLX (1997), n. 1-2, pp. 201-216.
NEGRI (ADA)
235. - MARIO GIUSEPPE GENESI, La produzione poetica negriana attraverso le trasposizioni
musicali di compositori italiani da camera epigonici romantico-impressionisti, in Arcò. Lodi, a. CXV (1996), pp. 45-108.