Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia religiosa. Secolo XX
anno
<
1999
>
pagina
<
263
>
Nuove forme della politica: /'opera dei circoli 263
circoli militari;96) il pronunciamento in piazza di alcuni battaglióni della civica a favore dell'elezione della costituente,97) più decisivo dei dibattili giuridico-politici; infine Passoldamento e l'arrivo della legione garibaldina a Roma. In questo clima non manca il tentativo dei papalini, che rivolgono un appello ai militari, perché insorgano e instaurino un governo provvisorio civico pontificio , cui segue la ribellione della caserma Cimara ,98>
Il pericolo che si inneschi una crisi verticale dello stato e sia travolto ogni ordine nella società, spinge uomini di tutti i colori, ma non senza contrasti, verso la proclamazione di una fase costituente. In verità non v'è soluzione scontata in un senso o nell'altro,99) salvo l'inevitabile fine del potere temporale: la rivoluzione sorge dall'intima debolezza di un'autorità incapace a misurare la conseguenza dei suoi atti; la tuga di Pio IX, per il modo confuso in cui si realizza sotto l'aspetto pratico e soprattutto sotto quello formale delle sue funzioni di capo di un regime costituzionale, non
9 H Circolo degli Zappatori nasce ora. A giugno v'era stato un primo progetto di circolo per il quinto battaglione della Civica che, scriveva nel n. 28 del 2 giugno 1848 II Bajocco, Dopo la tutela dell'ordine pubblico si propone dilatare la sua influenza al progresso intellettuale e politico del popolo stesso . Si fonda adesso YA.ssociaione per la costituente, diretta da Goffredo Mameli, che l'iconografia ha ingessato nell'immagine del retorico cantore dell'elmo di Scipio, ma fu poeta ben altrimenti intenso nella battaglia politica, e la cui presenza* assieme a quella di G. Mastrella alla testa del sodalizio, segnala un gruppo di giovani radicali e in rapporto certo con ambienti del volontariato nazionale- Il 17 dicembre il municipio di Roma dà 20.000 scudi al ministero delle Armi per equipaggiare corpi franchi
*> Sulla crisi della metà di dicembre, culminala con il pronunciamento della Guardia civica, riunita e schierata in piazza SS. Apostoli a favore della Costituente, si veda G. SPADA, Storia della rivolutone di Roma cit., voLII, pp. 35-38; in precedenza comunque v'era stata una forte iniziativa dei circoli, che avevano inviato petizioni all'assemblea, tra i quali basta ricordare quello collettivo dei circoli emiliano romagnoli del 13 dicembre, in ASV, Collezione Spada, voi. 198, 25. 11 circolo di Urbino il 28 dicembre congratula la Civica per il pronunciamento per la costituente, march 19 Garibaldi arriva a die.
Il testo di questo proclama ai Militi Cittadini è del 5 gennaio 1849, manoscritto, e si legge in ASV, Collezione Spada, vói 13, 8.
vfi Come al solito, anche in questa fase la testa del movimento è assunta da Roma e Bologna. Sulla agitazione dei circoli bolognesi tra fuga di Pio IX e proclamazione della Repubblica si veda G. NATALI, / circoli patitici bolognesi nel 1848-49 cit. L'area romagnolo-marchigiana fu motto attiva; sì promuovono riunioni congiunte dei comitati dei circoli delle due regioni, i quali il 13 dicembre 1848 sottoscrivono un indirizzo che sollecita i deputati a una decisione che ci sottragga ai pericoli della guerra e dell'anarchia, si veda in ASV, Collezione Spada, voi. 193, 25. A Roma il moto assume carattere più acuto, con l'assalto al Quirinale e con la proclamazione dell'assemblea permanente dei circoli fino alla costituzione di un governo regolare che deliberi sulla fine del potere temporale, avviando una fase costituente. I moderati cercano di attcstarsi sull'idea dì una Costituente romana, i democratici' spingono per una Costituente italiana