Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia religiosa. Secolo XX
anno
<
1999
>
pagina
<
264
>
264 Sergio ha Salvia
può contribuire che a spingere verso la fuoriuscita dal sistema papalino. Ma questo esito non pregiudica gli sviluppi successivi come prova la posizione del Pantaleoni sulla questioni aperte all'indomani del 16 novembre e poi nell'appello che rivolge ai possidenti ad impegnarsi nella campagna per la costituente, perché essi sono in grado di tenere in mano il paese, anche con reiezione a suffragio universale La cessazione del potere temporale non può che portare alla proclamazione di un regime repubblicano, debole all'interno, quanto rispetto al quadro intemazionale, dove non trova alcun punto di appoggio. Dopo la ripresa della guerra nel nord Italia e la susseguente sconfitta, l'isolamento anche rispetto allo schieramento nazionale diviene più evidente- Venezia, Roma e la Toscana ancora per poco, sembrano poter costituire un elemento di resistenza nazionale, ma ciò avviene più nelle aspirazioni che nella realtà. La chiamata di Mazzini risponde all'illusione di rivitalizzare la Repubblica con le doti di un capo universalmente riconosciuto quanto temuto, e forse con l'illusione che ciò conferisse alla repubblica stessa un maggior peso all'interno del movimento rivoluzionario. Ma sono tutti aspetti sui quali sarebbe necessario trattenersi più a lungo di quanto questa sede non consenta. Sta di fatto che i circoli sembrano come bloccati da una reazione di fedeltà governativa che mentre li mobilita sulla linea repubblicana, toglie loro originalità rispetto alla più generale azione dei settori rivoluzionari. L'opera dei circoli si confonde sempre più con quella delle autorità; ciò risponde all'eccezionalità della situazione che, di fatto, toglie ad essi quel ruolo di libera tribuna della pubblica opinione che aveva caratterizzato la loro origine e avevano fino ad allora mantenuto.100) Comunque nel momento in cui attenuano quel carattere essi hanno perso il loro ruolo di punto di incontro, e dunque vivono una situazione di crisi che solo l'agitazione per la difesa della Repubblica può camuffare o attenuare. Il circolo non convive con i comitati di salute pubblica: questi richiedono concentrazione dell'azione e delle opinioni, quelli il confronto e la discussione. Ma su questo terreno c'è ancora tutto un mondo da scoprire, è
l(X9 Ciò a volte è favorito dal fatto che gli stessi uomini si trovano a dirigere diversi organi La simbiosi tra circolo privato e funzione pubblica appare evidente nella nascita di un Comitato Centrale dei Circoli di Pubblica sorvegliando risultante dalla fusione in un solo organismo del Comitato di Pubblica Sorveglianza e dei comitati dei circoli romani, e ciò in nome dei pericoli incombenti L'esempio romano è naturalmente destinato a trasmettersi nelle altre province si veda no gli indirizzi di questi comitati in ASV, Collezione Spada, voL 14j 9-20-59. Allo stesso modo appare singolare la polemica che sembra intervenire tra il Circolo popolare di Macerata e il Circolo Maceratese su chi per primo ha ringraziato il ministero dell'interno per aver conservato Dionigi Zannini alla prefettura maceratese. Lo Zannini fra l'altro e ambiguo personaggio che a Venezia si era caratterizzato per posizioni filomoderate, hi, voi. 13, 74.