Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia religiosa. Secolo XX
anno <1999>   pagina <266>
immagine non disponibile

266 .Virgifl La Salvia
un suo scioglimento se non nel caso di diminuzione dei sod oltre utì limite stabilito, o per deliberato dell'assemblea generale, assunto però con maggio­ranze qualificate; gli stessi sod ne sono esclusi solo in casi precisi: uno rimanda alla questione già accennata della buona amministrazione, poiché il non pagare le quote oltre un certo numero prevede la cassazione, come è prevista nd caso vengano meno le qualità personali richieste al momento dell'adesione. Il circolo non può non avere una sede, la quale deve essere decorosa e rispondere alle necessità dello stare insieme alle condizioni dd circolo stesso: esso dunque deve essere dotato di un luogo per le riunioni, uno per le feste, uno per la libera conversazione, uno per la lettura, uno per i giuochi ammessi. Insomma i circoli debbono avere una riconosdbilità e una pubblidtà indiscutibile e questo spiega il perché preferiscano cercare il consenso delle autorità nd loro costituirsi, rispetto alle quali essi non assu­mono mai posizioni conflittuali. H loro compito è quello di consigliare, di orientare, di far sentire la voce dell'opinione, di illuminarla, più che dirigerla, e dò significa che la loro iniziativa è fatta di parole, di discorsi, di idee, di proposte, non di azioni. Il prindpio rigoroso di legalità che li ispira è affidato all'opera dd segretario, che deve essere presente in ogni atto pub­blico del circolo e verbalizzare le discussioni assembleari, dd consigli ecc., come fonte per verificare la validità statutaria dd comportamenti dei singoli e dd dirigenti. Il circolo infine intende costituire per tutto qud che si è detto, una società aperta e perfettibile: aperta nd senso che esso definisce le condizioni morali di adesione, delinea le regole di gestione di assemblee e discussioni, di feste e dd momenti della vita collettiva del sodalizio, ma non entra nella cosdenza individuale dd sodo: cattolico, protestante, ebreo, ogni uomo per qualità personali e morali superiori ad ogni eccezione può aderirvi. Perfettibile perché è comune interesse dd sod operare al fine dell'interno miglioramento dell'istituto, onde si prevede la riforma degli statuti, che configurano anche organi di controllo sia deU'arnministrazione che della direzione per così dire politica. Così nell'insieme le regole che ispirano l'azione dd circolo sembrano delineare un sistema sociale nd quale i membri si riconoscono, che essi determinano gli statuti entrano in vigore soltanto dopo che un'apposita assemblea a dò convocata li abbia discussi e definiti - - e dal quale possa risultare un nuovo stile di relazioni in grado di coinvolgere gli uomini per le loro capadtà, non per le tradizio­nali distinzioni di casta, di ceto, di condizione.
SRRGIO. LA SALVIA