Rassegna storica del Risorgimento

Repubblica Romana
anno <1999>   pagina <267>
immagine non disponibile

GLI EBREI E LA REPUBBLICA ROMANA
Nel 1862, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, Moses Hess nel noto scritto Roma e Gerusalemme metteva in luce come, realizzata l'unità nazionale italiana, si dovesse giungere anche al risorgimento del popolo ebraico con il suo ritorno a Sion.1)
Questa idea di Hess, basata sul collegamento tra le due città, la prima allora definita capitale acclamata dall'opinione nazionale italiana per lo Stato appena sorto, la seconda sentita come tale in nome di una tradizione e di una memoria insieme storica e religiosa per quello da fondare, appariva allora più che mai lontana dalla realtà non soltanto sul piano internazionale per la sopravvivenza dell'Impero ottomano ancora egemone sulla Palestina ma anche per la sua tuttora larga estraneità agli ideali e alle aspirazioni degli ebrei. Tra questi, quanti vivevano in Italia apparivano ancor meno sensibili degli altri loro correligionari a istanze siffatte, destinate a maturare in tempi successivi, e nella penisola ancor più tardivamente che altrove.
E pur vero, però, che non era mancato chi, durante il processo risor­gimentale, aveva rivolto la sua attenzione al problema, allora del tutto ignorato o quasi, del ritomo degli ebrei nella terra promessa. In particolare Benedetto Musolino, noto esponente democratico del Mezzogiorno, prove­niente cioè da un'area dalla quale gli ebrei erano stati a più riprese espulsi sin dalla fine del Quattrocento, fu tra i primi, com'è noto, a vagheggiare
>> M. HESS, Rome et ]érusalemy craduit de l'originai allcmand par A.-M. BOYER-MATHTE, prcscnt et annotò par A. BOYER, préface de S. SCHWARZFUCHS, Paris, 1981 (rist dell'ediz. di Leipzig, 1862). Riprende questo parallelismo tra questione ebraica e nascita dello Stato nazionale con riferimento all'esperienza italiana e tedesca C GHISALBERTI, Stato nazionale e minorante tra XIX e XX secolo in Stato nazionale ed emancipatone ebraica, Atri del Convegno Stato nazionale, società civile e minoranze religiose: l'emancipazione degli ebrei in Francia, Germania e Italia tra rigenerazione morale e intolleranza (Roma 23-25 ottobre 1991), a cura di F. SOFIA e M. TOSCANO, Roma, 1992, pp. 27-28.