Rassegna storica del Risorgimento

Repubblica Romana
anno <1999>   pagina <286>
immagine non disponibile

286 Ester Caputo
tréttd che caratterizzerà nelle guerre risorgimentali dal 1848 al 1915 il vo­lontariato ebraico.65)
La morte eroica del medico triestino Giacomo Venezian, presente in­sieme con il correligionario Ciro Finzi nel martirologio della Repubblica, si riallaccia idealmente nel suggello di un'italianità ebraica a quella morte, altrettanto eroica, avvenuta sessentasei anni più tardi sul Carso di un altro Venezian, nipote omonimo del primo, in nome della comune patria italiana.66)
ESTER CAPUZZO
6S) Riporta un'elencazione dei caduti e dei feriti C. PIATTELLI Gli ebrei e la repubblica romana cit, pp. 232-233 tratta da Elenco dei feriti presso Roma dai 1 maggio al 27 giugno 1849, (RomaJ, (1849]. Da vedere anche MCRR, Note di graduati feriti e morti dal 30 aprile fino alla fine della battaglia di San Pancrazio, voi- 377, ce. 482-494.
6Q Sul Venezian difensore della Repubblica Romana, arruolatosi a Firenze, cfr. L. FANO JACCHIA, Profondo sentimento ebraico in due lettere inedite di Giacomo Venezian, in Rassegna Mensile di Israel, XXXVIII (1972), n. 3, pp. 146-154. Sul Venezian caduto nella Grande Guerra v. G. MARTINA SJ. - E; CAPIZZÀNO, Giacomo Veneqm, Camerino, 1992.