Rassegna storica del Risorgimento

Repubblica Romana. Gran Bretagna. U.S.A.
anno <1999>   pagina <300>
immagine non disponibile

in partenza, lasciarono una volta arrivate a Roma molti margini di iniziativa: Brown, soggetto ad un appassionamento molto poco diplomatico che alla fine costrinse il Governo a ritirarlo da Roma,51) li utilizzò per esplicite e anche troppo insistite tirate a favore della Repubblica, con la quale stabilì una sorta di gemellaggio ideale; il più sottile Cass esordì invece con toni di completa disistima per la popolazione romana, i suoi costumi civili, la sua ridotta maturità civica,52) per poi arrivare, in un crescendo di apprezzamenti e di coinvolgimento emotivo, ad una manifestazione di fratellanza verso gli insorti che più piena non sarebbe potuta essere;53) e siccome era stato così abile da variare molto i toni delle sue perorazioni, suggerendo senza darne troppo l'impressione e ricorrendo anche a piccoli trucchi dialettici,54) ma
anche l'uomo che aveva presentato al Congresso una proposta di sospensione dei rapporti diplomatici con l'Austria (cfr. per queste notizie D.B. DAVIS, D.H. DONALD, Espansione e conflitto. Gli Stati Uniti dal 1820 al 1877, trad. it, Bologna, 1987, pp. 181 sgg., ;é M MOR3SON, H.S. COMMAGER, Storia degli Stati Uniti d'America, 2 voli., trad. fa* direnate* I960, I, p. 847); quanto a Taylor, il consenso che ricevette e che lo portò alla presidenza gli derivava soprattutto dal ruolo che aveva avuto nella recente guerra con il Messico.
5i) E piuttosto sorprendente che la Fuller, a lui così vicina ideologicamente, oltre a non riservargli nessuna delle espressioni di amicizia sincera che usava verso il più moderato Cass, la sola volta che parlò di Brown si affrettò subito a temperare il senso positivo del suo giudizio con una postilla di sapore enigmatico: {>] indeed 1 think there is a spark of goodness even of generosity amid ali his rubbish (a Emelyn Story, 29 maggio 1849, in The Letters of Margaret Fuller cit., voi. V, p. 233),
3?) ò American scriveva il 9 aprile there can scarcely be a spectade more disgusting and contemptible, than the sight of a people who eannot settlc their domestic quarrcls, organise their own form of govcrnment [che era appunto quello che i Romani stavano provando a fare], or maintain the indispensable requìsites of law and order in their own streets, without the help of foreign politican [sic] or foreign soldiers (L.F. STOCK, United States Ministers cit, pp. 19 sgg.).
5 E lo fece toccando tutte le corde cui pensava che ramministrazione XJ.S./V. potesse essere sensibile, da quella umana a quella politica a quella religiosa, e mettendo in risalto il valore con cui la popolazione, che egli aveva rappresentato come un insieme di tendenze ideologiche e sociali anche contrapposte, aveva saputo difendersi in uno spirito di grande unità. Un solo esempio: I have not, until now, realized how deeply the Roman heart and soni are engaged in the cause, and how united die whole country is to rcsist foreign dietation (...] It is difficulr to remain an indifferent spectator of sich a struggle [..,] To our coun-trymcn here, scvcral of whom are known to you as persotis of disrinction and fortune* It'm 3-subjcct of some regret, that our govcrnment has not deemed it advisablc to recognisc at once the oew republic (dispaccio del 23 maggio 1849, ivi, p. 40).
) Nello stesso dispaccio citato alla nota precedente Cass comunicava che per ricambia­re la simpatia dimostratagli dai residenti americani, l'Assemblea romana aveva deciso di porli under the immediate protection of the State e di dichiarare their persons tnviolable (Joc. or/.): in realtà la decisione che l'Assemblea aveva preso il 28 aprile aveva riguardato tutti i