Rassegna storica del Risorgimento
Repubblica Romana. Gran Bretagna. U.S.A.
anno
<
1999
>
pagina
<
303
>
Gran Bretagna e U.S.sì. di fronte alta Repubblica Ramanti 303
l'elezione di Pio IX a catalizzare tra gli Americani una più avvertita partecipazione alle cose d'oltre oceano.61)
Per quanti di loro ebbero poi la ventura di trovarsi a Roma alla vigilia o durante il '49 il terreno era dunque già stato dissodato. Fu poi la Fuller a diffondere nell'ambiente degli artisti e nella cerchia dei suoi amici il virus del mazzinianesimo che l'aveva colpita l'anno prima. Non tutti ne rimasero contagiati allo stesso modo, ma tutti furono indotti a riflettere meno approssimativamente sulla maturità della classe politica repubblicana e su come essa avesse messo su in poco tempo uno Stato voluto dalla cittadinanza e non imposto con un atto di forza. Come gli Inglese alcuni di loro lasciarono la città dopo il 30 aprile poiché, diceva la Fuller, this is no rime for an artist to be here62) , ma quelli che rimasero e secondo Cass erano the majority63) non si sentirono un corpo totalmente estraneo alla vita cittadina e compatirono le sofferenze della popolazione dimostrando con la simpatia espressa in various shapes64) al governo di aver compreso le speranze e gli ideali che motivavano quella gente. Accennavamo poco fa all'evoluzione subita dal giudizio espresso da Cass in merito alla Repubblica Romana: se non ci fosse stata la Fuller a pungolarlo, se ella non lo avesse impressionato per la determinazione con cui fino all'ultimo sostenne la causa repubblicana, Cass, (che, sembrerebbe di capire dalla corrispondenza successivamente intercorsa tra i due, era probabilmente rimasto soggiogato anche sentimentalmente dalla personalità della sua compatriota,65) della quale inizialmente aveva ignorato, come quasi tutti del resto, l'avvenuto matrimonio con il marchese Ossoli) forse non si sarebbe convinto tanto facilmente a patrocinare presso Washington l'avvio di regolari relazioni diplomatiche con Roma né, entrati i Francesi in città, si sarebbe dato tanto da fare per rilasciare passaporti e visti ai democratici che si apprestavano a partire (tra gli altri anche a Mazzini, che non se ne potè servire e che, certo della appartenenza di Cass allo schieramento conservatore, nel 1853 avrebbe invano tentato di ottenere il suo richiamo in patria).66) Senza la Fuller,
**3 Ancora di H.R. Marraro sono utili a illustrare questo punto i pruni due capitoli del volume American Opinion an the Unijìcation of Italy* New York, 1932, pp. 4-47.
* Lettera a Elizabeth De Windt Cranch, Roma, 9 marzo 1849, in The Letters of Margaret Fuller cit, voi V, p. 203.
63) L.K STOCK, United States Ministen cit, p. 37 (dispaccio dcll'8 maggio 1849).
) Ibidem.
is) Si vedano soprattutto le lettere che da Firenze la Fuller scriveva al diplomatico il 20 gennaio e il 2 maggio 1850 (The Letters of Margaret Fuller cit., voi VI, pp, 49 e 83).
m Cfr. J. Rossi, The Image ojAmerica cit, pp. 69-73.