Rassegna storica del Risorgimento

Repubblica Romana. Gran Bretagna. U.S.A.
anno <1999>   pagina <304>
immagine non disponibile

304 Giuseppe Monsagrati
inoltre, difficilmente avrebbe avuto successo presso i suoi compatrioti presenti a Roma la colletta in favore dei feriti del combattimento del 30 aprile; e senza le sue infiammate corrispondenze alla New York Daily Tri­bune autentica epopea dell'amor di patria disperato non credo che lo sbarco di Garibaldi e Avezzana a New York nell'aprile del 1850 avrebbe suscitato tanto entusiasmo nell'opinione pubblica cittadina.67) In questa sua personale battaglia la donna si espose anche intellettualmente con la genero­sità che le era propria e che il soggiorno italiano aveva accentuato; così, chi l'aveva un tempo attaccata per il suo femminismo trovò nuovi motivi per dare sfogo al proprio livore.68)
Accertata dunque la non lieve differenza di valutazione tra Inglesi e Americani, resterebbe da dire ancora qualcosa sul perché due culture che pure avevano molte cose in comune, a cominciare dalla lingua e dalla confessione religiosa dominante, divergessero così profondamente, a tutti i livelli, sulla valutazione da dare circa la decadenza del potere temporale e la sua sostituzione con un regime repubblicano. Ritornerei qui sugli accenni da me già fatti al patriottismo americano: mentre da un lato in Inghilterra non erano ancora state assorbite la ferita della secessione delle ex colonie e la matrice democratica che la ribellione aveva avuta, dall'altro lato negli Stati Uniti si era venuto consolidando, negli ambienti delTintellighentzia bosto­niana più che altrove, l'attaccamento Tethos repubblicano. Guardare fuori dei confini nazionali per cercare nel passato o anche nel presente altrui qualche punto di riferimento storico o politico a cui agganciare la propria esperienza di vita civile e trovare altrove situazioni e ispirazioni analoghe era, per un americano di metà Ottocento, anche un modo per rafforzare un'identità ancora troppo fresca e povera di passato: era un constatare in quale misura il proprio modello di nation-building avesse trovato un seguito capace di confermarne la validità anche sotto altre latitudini. Come si preoccupava di far notare uno scrittore inglese, Leigh Hunt, ad un'amica americana, gli U.S.A. erano una miniera inesplorata di ricchezze, but you cannot get a village church seven hundred years old.69) Una risposta
67) H.R. MARRARO, American Opinion cit, pp. 165-169.
) Fu questo il caso di uno scrittore, J.R. Lowcll, il quale così ebbe a commentare sar­casticamente la voce che l'Austria si stesse interessando alla sua compatriota: It would be a pity to nave so mudi worth and genius shut up for Life in Spielberg. Hcr beauty mìght perhaps save hcr. I-c ultime parole contenevano un'elegante allusione all'aspetto fisico della Fullcr, da Lowell ritenuto evidentemente poco avvenente (lettera del 10 marzo 1848, in H. JAMES, William Wetmorv Story cit., p. 105).
b Lettera del 2 dicembre 1851 ad Ann Gliddon, in The Correspondence ofheigb Hunt... edited by hi cldcst son, 2 voli., London, 1862, voi. JI, p. 154.