Rassegna storica del Risorgimento
Repubblica Romana. Gran Bretagna. U.S.A.
anno
<
1999
>
pagina
<
305
>
Gran Bretagna e U.S. A. dì fronte alla Repubblica Romana 305
indiretta a questa osservazione quasi una sottolineatura delle cose che per un americano contavano sul serio, al di là della profondità delle radici la ricaviamo dal giudizio che un bostoniano dava su Clough, il poeta inglese da noi già ricordato come esempio di anticonformismo70) rispetto all'orientamento più diffuso: He had nothing of insular narrowness, none of the prejudices which too often interfere with the capacity of English travellers or residents among us, to sympathize with and jusdy understand habits of li fé and thought so different rrom those to which they have been accustomed. His liberal sentiments and his independence of thought har-monized with the new social conditions in which he found himself, and with the essential spirit of American life .7t)
Lo spirito essenziale della vita americana: era ciò che il console Brown individuava quando segnalava che con la Repubblica si era affermato sulle rive del Tevere the principle of popular sovereignity, of which our glo-rious republic is the living incarnation .72) Era questo che aveva impresso sulle istituzioni repubblicane romane il segno di una universalità nuova e antica allo stesso tempo, una universalità che non riceveva più il suo crisma dalla Chiesa e che anzi aggirava la trappola delle divisioni confessionali del Cristianesimo ricomponendo l'umanità nel tessuto unitario originale. Innestare il senso della fratellanza repubblicana su questo spirito di libertà era stata la scommessa perduta dalla Fuller che, appunto per sollecitare il proprio paese a non entrare anch'esso nella logica perversa della politica di potenza, con i suoi articoli aveva richiamato alla memoria comune l'America che nei giorni bui si sentiva tanto incoraggiata al minimo segno di solidarietà da parte di qualche lido straniero (e qualche tempo prima: Come vorrei che il mio paese desse prova di nobile solidarietà, essendo la
"TO) Di questo notevole personaggio, nato a Liverpool nel 1819 e morto a Firenze il 13 novembre 1861 (il luogo e l'anno sono gli stessi della scomparsa di Elizabeth Barrett Browning), esiste anche un volume di Prose Remains, London, 1888, comprendente le lettere scritte da Roma durante l'assedio (pp. 144-169). Su di lui si veda l'esauriente profilo compilato per il Dicthnary of National Biography, voi. IV, London, 1949-1950, ad no Meri. Alla Fuller era arrivato presumibilmente attraverso il suo padre spirituale, Ralph Waldo Emerson, che Clough aveva conosciuto a Parigi nella primavera del 1848.
?') A.H. CLOUGH, Poems cit, p. XXL Va segnalato che in Amour* de Vojage, composizione poetica in 5 canti risalente al 1858, nel canto II che rievoca la poor little Roman republic, freme ancora lo sdegno del poeta contro il proprio paese: [...] and you, poor foolish England, -/ You, who a twelvemonth ago said nations must choose for themselvcs, you / Could not, of course, interfere, - you, now, when a nation has choscn - / Pardon this folly! The Times will, of course, have announced the occasion, / Told you the news of to-day; and although it was sligbdy in error / When it proclaimed as a fact the Apollo was sold to a Yankee / You may believe when it tells you the French are at Civita Vecchia (W, p. 187).
72) L.F. STOCK, Consolar Relations cit., p. 156 (dispaccio del 12 febbraio 1849).