Rassegna storica del Risorgimento
Repubblica Romana. Archivio Capitolino
anno
<
1999
>
pagina
<
371
>
IJArcbivio Capitolino e la sua documentatone sulla Repubblica Romana 371
Divisione IV
Sezione I- Stato civile e statistica, Guardia civica, Dipendenti municipali. Archivi Sezione II- Direzione degli introiti del Comune
Ad ogni sezione era preposta una commissione, composta da consiglieri comunali e presieduta da un conservatore.
Le riunioni degli amministratori delle divisioni, dette Congressi di divisione, avevano cadenza settimanale e carattere meramente consultivo, mentre la funzione esecutiva era svolta dai conservatori e quella deliberante dal Consiglio.
Alla presidenza della prima commissione furono nominati Filippo Andrea Doria e Clemente della Fargna, della seconda Marcantonio Borghese e Antonio Bianchini, della III Vincenzo Colonna e Francesco Sturbinetti, della IV Carlo Armellini e Ottavio Scaramucci.9) Alla carica di segretario comunale, dopo un vero e proprio concorso per titoli ed attenta valutazione, venne nominato l'avvocato Giuseppe Rossi,10) già aiutante della sezione appalti della Direzione generale delle dogane e dazi di consumo e membro del Circolo romano, di tendenze progressiste.
Senatore della municipalità, nominato da Pio IX, era l'anziano principe Tommaso Corsini, che godeva di un indiscusso prestigio personale anche presso la popolazione.11)
Dell'attività della nuova magistratura capitolina nel suo primo anno di vita, della sua composizione sociale, delle difficoltà incontrate a causa delle resistenze e delle diffidenze delle strutture del governo centrale ha già ampiamente trattato Marco Bocci nel suo II municipio di Roma tra riforma e rivoluzione}7) al quale rinvio per la descrizione e l'analisi puntuale degli eventi.
Quello che qui mi preme mettere in luce è la maturità gestionale espressa fin dagli esordi dal Comune riformato, segno della indiscutibile presenza di una classe dirigente, tanto aristocratica che borghese, consapevole ed efficiente, di aspirazione liberistica e liberale, formatasi alla difficile scuola della Restaurazione13) e per ciò stesso allenata a coniugare l'esigenza di riforma
ASC, CP, Congressi di Magistratura, voi. 1, verbale del 13 dicembre 1847.
>) ASC, CP, Consigli Generali, cit, verbale del 19 gennaio 1848.
M) Per una rapida informandone sulla personalità e la lunga carriera pubblica di Tommaso Corsini v. N. DANELON VASOLI, Dizionario Biografico degli Italiani, voi. 29, Roma, 1983, sub voce.
IZJ M, Bocci, // municipio di Roma tra riforma e rivolutone (1847-1849), Roma, 1995, pp. 37-82,
i*; P. PAVAN, Tra innovatone e conservatone: le istituzioni comunali nell'età della Restau-razione, in Rama fra la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, Economia, Società