Rassegna storica del Risorgimento
Repubblica Romana. Archivio Capitolino
anno
<
1999
>
pagina
<
374
>
374
Paola Pavan
stato card. Antonelli del 24 novembre 185019) e del 25 gennaio 1851,20* che in parte abrogavano il motu proprio del 1847, limitando a 48 il numero dei consiglieri e sottraendo al Comune alcune competenze di rilievo, come quella sulla tenuta dei registri di stato civile, sull'istruzione, sulla beneficenza e sull'assistenza sanitaria.
A seguito dell'applicazione, nell'agosto dei 1852, del Regolamento interno per l'amministrazione e per gli uffici comunali,21) che ricalcava le nuove disposizioni del governo, venne dato incarico al protocollista Filippo Spanelli e all'aggiunto Giuseppe Franchi di procedere all'ordinamento dell'archivio.22) Tra il 1852 e il 1853 tutti gli atti precedentemente prodotti vennero raccolti secondo uno schema di 63 titoli, oltre una miscellanea, ricalcati sull'articolazione delle attribuzioni devolute al comune dal motu proprio di Pio DC. Poiché lo schema doveva servire anche per le carte correnti del nuovo regime, è presumibile che tutto ciò che non riguardava le attuali più ristrette competenze venisse avviato allo scarto.
Del periodo repubblicano, nei diversi titoli, trovarono collocazione solo le carte utili all'ordinaria amministrazione, alla redazione dei bilanci, alla giustificazione delle spese, alle vertenze ancora in piedi con enti religiosi, privati, appaltatori di dazi e servizi comunali, in merito ai danni subiti durante l'assedio, alle requisizioni, ai sequestri, ai mancati introiti. Nella miscellanea, in coda alla ripartizione delle 63 classi d'archivio, trovarono posto appunti, circolari, atti dispositivi, corrispondenza del Comune con il Triumvirato e con gli organi governativi e militari della Repubblica, fortunatamente conservati.
Infine, una distinta serie archivistica, intitolata carte relative all'amministrazione tenuta dalla commissione provvisoria municipale, anteriore a quella del 16 luglio 1849, viene conservata e organizzata da Spanelli e Franchi in sette titoli:
1 Militi di Vicenza
2 Stampe, corrispondenza e minute
3 Collegi elettorali
1) 'Legge sui comuni e loro amministrazione, in Raccolta delle leggi e disposizioni di pubblica amministrazione nello Stato Pontificio emanate nel pontificato della Santità di nostro signore papa Pio IX felicemente regnante, IV, parte II, Roma, 1851, pp. 262-290.
2ty Disposizioni sulla rappresentanza municipale e sull'amministrazione del Comune di Roma, in Raccolta delle leggi e disposizioni cit, V, Roma, 1852 pp. 29-38.
21) H regolamento fu approvato con dispaccio del Presidente dì Roma e Comarca n. 124 del 10 agosto 1852, scavalcando le competenze del Consiglio. Se ne veda il testo in ASC, CP, AmmMstrazJone'titolo 8 Personale , b, '7VP
2Q ASC, CP, Congressi di Magistratura db*-voi. 5, congresso di Magistratura del 27 agosto 1852, n. 5.