Rassegna storica del Risorgimento
Repubblica Romana. Archivio del Museo Centrale del Risorgimento
anno
<
1999
>
pagina
<
379
>
La Repubblica Romana risi Museo Centrale del Risorgimento di Roma 379
vera e propria miniera di stampati, che può grandemente agevolare lo studioso dello Stato pontificio dal 1844 al 1870, è racchiusa in ben 14 filze ricucite,6) che fungono da corredo alla famosissima Cronaca di Nicola Roncalli. Del resto il conte romano aveva avuto fin da giovane dimestichezza colTabate Antonio Coppi, tanto da diventarne nel 1840 amico e segretario, assistendolo nella compilazione degli Annali d'Italia', da lui Roncalli apprese quindi la metodica e la scrupolosità certosina nel documentare quanto asserito allegando le fonti.7) Un'ulteriore grande messe di documenti a stampa, non solo romani, ma anche provenienti da altri Stati italiani, è nell'Archivio della Legazione dei Paesi Bassi a Torino e a Roma.8) Altro materiale riguardante gli avvenimenti del '48-49 in varie parti dello Stato papalino è contenuto in una miscellanea; di essa segnaliamo i primi 15 numeri di un raro giornaletto democratico ha Campana democratica del Lunedì di Ferrara, posseduto dalla Biblioteca di Storia moderna e contemporanea solo in 5 esemplari. Terminiamo col citare una Raccolta di bandi affissi a Roma dal dicembre 1848 al luglio 1849.)
Tra le fonti manoscritte occupa una parte di rilievo la già citata Cronaca di Nicola Roncalli, che abbraccia il periodo 1844-1870 con una lacuna: il primo semestre 1848.11) L'autore, simpatizzante dell'operato di Pio IX in tutte le fasi del suo pontificato, è da tenere di conto per la dovizia di informazioni; del resto in virtù del suo impiego presso il Consiglio dei deputati fu spesso spettatore di importanti avvenimenti (ad esempio era alla Cancelleria il giorno dell'uccisione di Pellegrino Rossi). Esiste anche una cronaca anonima sugli avvenimenti del 1849 di intonazione nettamente reazionaria,12) mentre sono interessanti alcune annotazioni di storia della Repubblica Romana dal febbraio al luglio 1849, perché composte (o trascritte) da vari autori e contenenti copie di documenti13) Di parte democra-
Q Si tratta dei volumi (qui di seguito voi. o voli.) cosiddetti manoscritti colla segnatura dal 124 al 137.
Su Nicola Roncalli e sulla sua Cronaca di Rama, si rimanda -YIntroduco ne di Maria Luisa Trcbiliani al primo volume (1844-1848), Roma, 1972.
> È racchiuso nei voli, dal 276 al 344 del MCRR.
ty Ivi, voi. 660. 11 giornale, gestito da Michelangelo Maccanti, va dal n. 1, 22 gennaio 1849, al n. 15, 30 aprile 1849; ivi sono raccolti anche dei numeri del giornale umoristico Cassondrino.
i<0Jw,vol, 1010.
*0 La Cronaca è ivi contenuta nei voli. 89-123.
,23 Mf voi. 270; l'inizio di questa cronaca è da datare 1 gennaio 1849.
13) ivi, voi. 377. Un altro resoconto manoscritto anonimo sugli eventi romani del *48-49 è nella busta 177, in. 23, corto varie.