Rassegna storica del Risorgimento

Repubblica Romana. Archivio del Museo Centrale del Risorgimento
anno <1999>   pagina <380>
immagine non disponibile

380
Giovanni Luseroni
dea sono le Rimembrante del romano Felice Scifoni,14) un personaggio pra­ticamente dimenticato, malgrado ai suoi tempi abbia avuto una certa im­portanza. Partecipe dei mori del 1831, esulò a Firenze; qui si fece apprez­zare per la sua attività nel campo della pubblicistica.15) Tornato a Roma dopo l'amnistia di Pio IX, si distinse per il suo deciso sostegno alla Repub­blica, tanto che dovette esulare in Francia. Oppositore di Napoleone III, si trasferì a Torino dove lavorò assiduamente con Maurizio Guigoni, gerente della Società editrice italiana, che diede alle stampe opere importanti di esponenti democratici di primo piano.16) Scifoni, sebbene dal 1866 fosse caduto in miseria, rifiutò una cattedra universitaria per non voler prestare giuramento alle istituzioni monarchiche; ancora nel 1876 si dichiarava mazziniano.17) Tornato a Roma dopo il '70, ottenne l'ufficio di bibliote­cario del municipio.18)
Dopo questa digressione occupiamoci del versante diplomatico. Ci fornisce preziose informazioni il già ricordato Archivio della Legazione dei Paesi Bassi, su cui Alberto Maria Ghisalberti ha prodotto alcuni studi;19) interessanti poi sono le copie di negativi di documenti di Nicolas Brown, console americano a Roma nel '49, contenute nella raccolta dello studioso statunitense Harry Nelson Gay.20)
l4) Ivi, voi. 247. Su Felice Scifoni, un personaggio che ho intenzione di approfondire in altra sede, sono disponibili alcune notizie biografiche, però non esatte, nel Dizionario del Risorgimento nazionale. Dall'origine a Roma capitale. Fatti e persone, diretto da M. ROSI, voi. IV, he persone, Milano, 1937, ad nomen.
,5> Ad esempio fu un attivissimo collaboratore, anzi il curatore, del Dizionario biografi­co universale... Prima versione dal francese con molte giunte Firenze, 1840-1849, voli. 5.
*> Possiamo citare A. VANNUCCI, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848. Memorie, Livorno-Torino, 1849-1850; G. LA FARINA, Storia d'Italia del 1815 al 1850, Torino, 1851; G. MONTANELLI, Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana dal 1848 al 1850, Torino, 1853-1855; F. DALL'ONGARO, Figlie del popolo. Novelle, Torino, 1855.
17) Gfr. Rimembrante', più precisamente la data è 27 settembre 1876, forse quando fu­rono scritte o, più probabilmente, trascritte in bella copia dall'autore.
10) Dizionario del Risorgimento nazionale cit, ad nomen.
'?> Si è parzialmente occupato di questa fonte A.M. GHISALBERTI, L'archine de la "Légation des Pqys-Bas auprès du Saint-Siège et san importante pour l'étude des évenéments de 1848, in Actes du Congrès historique du Centenaire de la Revolution de 1848, Paris, 1948, pp. 75-83; ID., Una fonte diplomatica sulla rivoluzione e sulla Repubblica romana (1848-1849) nel Museo centrale del Risorgimento. I dispacci di Augusto de Uedekerke de Beaufort, in Rassegna storica del Risorgimento, XXXV (1948), pp. 43-87 e pp. 189-228 (si riferisce ai rapporti dal 25 novembre 1848 al 31 luglio 1849); si veda infine F.C.A. DE LIEDEKERKE DE BEAUFORT, Rapporti dille cose di Roma (1848-1849), a cura di A.M. GHISALBERTI, Roma, 1949.
20) MCRR, N. G., II, ins. 8 e 9.