Rassegna storica del Risorgimento
Repubblica Romana. Archivio del Museo Centrale del Risorgimento
anno
<
1999
>
pagina
<
384
>
384
Giovanni Luseroni
E fatto, ripeto, che voi potete gridare Costituente quanto volete; ma non potete averla. Se avrete deputati d'una o due parti d'Italia, l'altre, avverse, protesteranno; avrete o guerra civile ad un modo, o avrete fatto cadere la Costituente nel ridicolo e nell'impotenza.
Pensateci bene. E se v'è modo, escite dalla posizione anormale in che siete. Dico se v'è modo perché se anche negli Stati Romani l'opposizione è tale da non riescire, non lo tentate; e le cose vadano come Dio vorrà; ma non sia che un ostacolo di fatto che v'impedisca: non fare unicamente perché abbiamo preso la bandiera della Costituente è una confusione fanciullesca di due cose che non hanno che fare l'una coll'altra.
A voi dico quello che ho detto agli altri: se credete il momento per la proclamazione del principio repubblicano giunto, chiamatemi. Se no lasciatemi in pace a organizzare come meglio posso l'Associaz.[Ìone] Nazionale. Io non posso trovarmi più in posizione senza nome e sotto ministeri Mamiani e Sterbini .33)
Dopo questa ulteriore digressione torniamo al nostro tema col segnalare documenti di carattere amministrativo (alcuni sono del c48) e carte ufficiali su affari diversi in un'altra raccolta H.N. Gay.34) A darci un'idea approssimativa delle simpatie raccolte dal governo rivoluzionario nelle file della burocrazia, c'è tutta una serie di atti di adesione al nuovo ordine da parte degli impiegati;35) oltre, poi, ad un protocollo a stampa della Repubblica,3 esiste anche il libro dei verbali del Comitato esecutivo (15 febbraio -7 aprile), che ci è stato tramandato da chi ne fu segretario, cioè Biagio Placidi; tra le sue carte figurano anche carteggi relativi ad affari amministrativi e militari.37) Importanti sono alcune lettere, sia ufficiali che di privati
3a) G. Mazzini a M. Acausi?], 9 dicembre 1848, copia di lettera ivi, busta 415, ins. 4. Non siamo ancora riusciti a completare l'esame dell'imponente e multiforme arcipelago di scritti su e di Mazzini; per adesso possiamo dire che questa lettera non è compresa nell'Edizione Nazionale degli scritti del patriota genovese; questa copia esplicita concetti più articolati e più esaustivi rispetto a G. Mazzini a G. Lamberti, 4 dicembre [1848], e G. Mazzini a M. Accorsi, 5 dicembre 1848, in G. MAZZINI, Scrìtti editi ed inediti (Edizione Nazionale), voi. XXXVII, rispettivamente pp. 174-183 e pp. 184-188.
34) MCRll, busta 554 (fondo Harry Nelson Gay).
*) lvit voi. 59.
36) Ivi, voi. 1011; l'indicazione esatta è Protocollo della Repubblica Romana. Collezione dtgli Atti, Indirisi e proteste trasmesse all'Assemblea ed al Governo dopo l'invasione francese, Roma, 1849.
37) MCRR, busta 542 e 560, carte Biagio Placidi, A questo proposito si veda E. MORELLI, / verbali del Comitato esecutivo della Repubblica romana nel 1849, in Archivio della Società romana di Storia patria, voi. LXXI1 (1949), pp. 29-46.