Rassegna storica del Risorgimento

Repubblica Romana. Archivio del Museo Centrale del Risorgimento
anno <1999>   pagina <385>
immagine non disponibile

La Repubblica Romana nel Museo Centrale del Risorgimento di Roma 385
cittadini, inviate al Comitato esecutivo ed al Triumvirato,38) mentre riveste interesse anche il carteggio col preside di Civitavecchia del periodo aprile-maggio 1849.39) Sul versante finanziario sono giunte a noi le carte di Roberti Paribeni, tra cui figura un rendiconto delle spese segrete del Trium­virato su un fondo di 5.000 scudi ottenuto il 2 luglio.40) Sono di parte filopapalina i Cenni storici di quanto è accaduto in Fiumicino durante le luttuose vicende della Repubblica romana', furono redatti da tale Gregorio Nocella, primo fante di Sanità al Commissariato di Fiumicino, con la speranza ài ottenere un avanzamento di grado dopo i 37 anni di non interrotto servi­zio fedele al governo pontificio.41) Di qualche interesse è la documenta­zione conservata da Michelangelo Pinto, che se ne servi per stendere Pio IX e la rivolutone. 1845-1850. Una pagina dimenticata da ricordi personali e documenti inediti, inerenti alla sua missione a Torino, insieme a Leopoldo Spini, per la Costituente italiana.42)
Veniamo alla difesa della Repubblica. Su questo argomento citiamo le anonime Memorie su Roma del 1849 e sulle sue fortificazioni; è un mano­scritto con disegni e piante topografiche.43) Arricchisce il versante figurativo un volume che contiene disegni a matita dell'assedio della capitale eseguiti dal vero da Antonio Moretti.44) Interessanti poi sono un manoscritto di Giulio Cesare Bonafini, che tratta le gesta del battaglione universitario romano,45) e le carte di Corrado Politi, che fu deputato della Repubblica e comandante di truppe di linea;46) lettere e documenti infine sono sparsi nella raccolta che va sotto l'indicazione carte Jessie White Mario, un complesso di ben 35 cassette e 12 volumi.47)
Tratteggiamo ora alcuni aspetti posteriori alla caduta della Repubblica Romana. Le lettere dal carcere del vecchio cospiratore Severiano Fogacci ad
58) MCRR, busta 339 e 349, carte varie.
39) Ivi, busta 40, ins. 1-28; Michele Mannucci, preside di Civitavecchia, scrisse in esiliò il mio governo in Civitavecchia e l'intervento francese. Con note e documenti officiali, Torino, 1850.
4) MCRR, busta 122, carte varie.
4) Ivi, busta 338, carte varie.
*9 Ivi, busta 1105, carte Pinto. Si basa anche su questo materiale il volume Michelan­gelo Pinto da Roma a Torino per la Confederatone italiana (17 dicembre 1848-9 febbraio 1849), introduzione di E. VECCHI PINTO, Roma, 1983; sempre su Michelangelo Pinto sì veda F. GUIDA, Michelangelo Pinto. Un letterato e patriota romano tra Italia e Russia, Roma, 1998.
43) MCRR, voi. 591.
**) Ivi, voi 838.
5) Ivi, voi 718.
46) Xpi9 busta 317, carte D'Ancona.
47) M, busta 404-438 e voli. 1-12.