Rassegna storica del Risorgimento

Repubblica Romana. Archivio del Museo Centrale del Risorgimento
anno <1999>   pagina <386>
immagine non disponibile

386
Giovanni Luseroni
Augusto Sbriscia ci fanno toccare con mano le pessime condizioni in cui versavano i prigionieri politici catturati dopo la restaurazione papalina,48) mentre alcuni documenti ci danno qualche lume sui danni causati alle pro­prietà rurali dagli eventi bellici,49) Notizie particolari sui difensori sono rica­vabili sia dalle carte di Giovanni Cadolini, che tenne i contatti con i super­stiti dei combattenti del Vascello,50) sia da una nota di garibaldini genovesi rimasti feriti o deceduti durante la difesa.51)
Sul ripensamento a caldo dei protagonisti di questo episodio vera­mente straordinario ed originale della nostra storia ottocentesca segnaliamo sia i ricordi del romagnolo Guglielmo Cenni sulla Repubblica Romana e sulla Legione italiana,52) sia alcuni appunti del medico Pietro Ripari, che coprono il periodo 1847-184953) e che si collegano idealmente al materiale che costui fornì a F.D. Guerrazzi per scrivere L'assedio di Roma. Sempre su questo oggetto citiamo i Cenni autobiografici e le Note storiche sulla Rivolu­zione romana, ambedue di Pietro Sterbini.54) Sono inoltre ragguardevoli le lettere del 1850-51 dirette a Giuseppe Gabussi,55) che riportano il punto di vista dei mittenti sugli avvenimenti del 1847-49 e che indubbiamente furono utilizzate per la stesura dei tre volumi delle sue Memorie per servire alla storia della rivoluzione degli stati romani.
Non posso concludere senza ricordare la prof.ssa Emilia Morelli, colei cioè che per tanti anni ha raccolto, inventariato, catalogato e descritto gran parte del materiale esistente al Museo Centrale del Risorgimento di Roma; a Lei gli studiosi dovranno essere sempre debitori.
GIOVANNI LUSERONI
*9 Ivi, busta 62, carie varie. Su Severiano Fogacci si veda Dizionario del Risorgimento àt., voi. Ili, "Le persone, Milano, 1933, ad nomen; si veda anche F. DELLA PERUTA, Mastini e i rivoluto/tari italiani. Il partito d'anione . 1830-1845, Milano, Vìi A, passim.
W MCRR, busta 470, ins. 1-10, carte varie.
*8 Ivi, busta 273, ins. 58, carte Cadolini, che contiene vati elenchi dei difensori del Vascello, e ins. 59, dove ci sono minute per gli attestati di Difensore del Vascello.
*n Ivi, busta 53, n. 2, carte Garibaldi.
523 Ivit voi. 642; nel testo compaiono numerose corrosioni ed aggiunte.
W) Ivi, voi. 7. A questo proposito si veda E. MORELLI, Episodi della difesa di Koma nei ricordi inediti di Pietro Ripari, in Camicia rossa, XVII (1941), no. 9-12, pp. 178-186.
M) MCRR, rispettivamente voi 659 e voi. 657.
*5) Ivi, busta 57, carte Gabussi.