Rassegna storica del Risorgimento
Repubblica Romana. Biblioteca di storia moderna e contemporanea
anno
<
1999
>
pagina
<
387
>
LE FONTI SULLA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849
NELLE RACCOLTE DELTA BIBLIOTECA
DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA
La Biblioteca di Storia moderna e contemporanea possiede una delle più ampie raccolte a stampa sulla Repubblica Romana del 1849 sia per quanto riguarda le fonti coeve, sia per i successivi contributi storiografici. Meno ricca, sul periodo, è la collezione manoscritta, anche se, come vedremo, non mancano documenti di particolare rilievo. Va sottolineato che, per la sua organicità, il fondo a stampa non è inferiore a quello riguardante la Repubblica Romana del 1798-99, altro momento estremamente significativo nelle vicende politico-sociali della capitale degli ultimi due secoli, come si può facilmente evincere sia dalla consultazione del sempre indispensabile repertorio di Vittorio Emanuele Giuntella,1) sia dal più recente Una nazione da rigenerare catalogo che raccoglie le fonti a stampa possedute dalla Biblioteca di Storia moderna e contemporanea dal 1789 al 1799.2) La ricchezza e, in certo qual modo, l'unicità di queste collezioni si spiega con il fatto che esse presentano un'origine comune, proveniendo entrambe da quel Fondo Risorgimento, che rappresenta una delle più significative raccolte progettate e anche, fortunatamente, per gran parte realizzate in Italia nell'ultimo secolo.
') Bibliografia della Repubblica Romana, a cura di V.E. GIUNTELLA, Roma, 1957.
z) rsTiTUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, BIBLIOTECA DI STORIA MODERNA B CONTEMPORANEA, Una nasone da rigenerare. Catalogo delle edizioni italiane 1789-1799 possedute dalla Biblioteca di storia moderna e contemporanea, a cura di V. CREMONA, R. DE LONGIS, L. ROSSI, Napoli, 1993.
3) Primo a formulate la proposta dì costituire una raccolta di libri, di opuscoli, di documenti, che servano ad illustrare la storia della nostra rivoluzione e del risorgimento italiano era stato Pasquale Villari che l'aveva formulata alla Camera dei Deputati nel