Rassegna storica del Risorgimento

Repubblica Romana. Biblioteca di storia moderna e contemporanea
anno <1999>   pagina <390>
immagine non disponibile

390
Lauro Rossi
che conservatore generale era stato nominato un personaggio allora molto in vista come Pietro Sterbini.8)
Abbondante, ovviamente, la documentazione sui provvedimenti presi per la difesa della città: requisizione di palazzi, di cavalli, delle campane superflue misura, questa, di chiara ascendenza giacobina l'istituzione di sussidi per le famiglie dei caduti; l'emanazione di regolamenti per armare Ì cittadini, la costruzione di barricate, di cui fu artefice Enrico Cernuschi,9) il risarcimento ai danneggiati negli assedi, l'invito ai cittadini a tenere pronti sacchetti da gettare contro il nemico qualora entrasse nella città; l'istituzione di squadre di combattenti volontari, l'invito ai cittadini a raccogliere proiet­tili non scoppiati e così via. La disamina sarebbe davvero lunga. Certo questi documenti rafforzano l'idea, già espressa, che la difesa della Repub­blica Romana rappresenta forse il momento più alto di quella guerra di popolo che nel 1848-49 diede tanti splendidi esempi, pur mancando una vasta coordinazione che ne rendesse efficaci sforzi e sacrifici .10)
Quanto ai fogli volanti la Biblioteca di Storia moderna e contempora­nea ne possiede una quantità davvero ragguardevole. Si tratta di un mate­riale piuttosto diversificato: articoli ripresi da giornali, avvisi riguardanti i circoli popolari, pensieri, proposte di cittadini su determinate questioni o temi del giorno, prese di posizione di uomini politici non strettamente legati al governo, satire, interventi. Da segnalare, tra i fogli volanti, la cosidetta Collezione Spada , che si compone di sedici tomi, due in più dell'analogo fondo posseduto dalla Biblioteca Vaticana.11) Va detto che questi documenti offrono una visione pressoché completa del quadriennio 1846-49. Nell'in­sieme presentano un quadro estremamente articolato e, considerati come pezzi singoli, offrono particolari davvero difficili da cogliere in altre tipolo­gie di materiale. Si tratta, come si legge in una nota manoscritta apposta in uno dei tomi, di un insieme di pubblicazioni e fogli volanti la massima parte dei quali vendevasi per le vie di Roma ad un bajocco . Ciò che rende ancor più preziosa la collezione è il fatto che i documenti sono stati dispo­sti in ordine cronologico (a parte un volume che raccoglie quelli senza
9 Mancano purtroppo, ancora, adeguati studi su di Itti, figura certo non secondaria nella breve vita della Repubblica, Qualche notizia riporta C. MINNOCCI, Pietro Sterbini e la rivoluzione romana (1846-1849), Marcianisc, 1967.
s? Sul suo operato, anche nei mesi della Repubblica, G. MONSAGRATI, Federalismo e unità nell'adone di B. Cernuschi (1848-1851), Pisa, 1976.
,0) P. PIERI, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino, 1962, p. 415.
I]) P. MORALDI, Giuseppe Spada storico della Rivoluzione romana, Roma, 1953, p.p. 64-67.