Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storiografia. Secolo XX
anno <2000>   pagina <17>
immagine non disponibile

Alberto Maria Ghisalberti
17
lavori dello stesso G. {Roma da Margini a Pio IX. Ricerche sulla restaurato­ne papale del 1849-1850, nel 1958, e Momenti e figure del Risorgimento roma­no, nel 1965), di Fiorella Barroccini, Alberto Monticone, Giuseppe Talamo, Fausto Fonzi.
In occasione del centenario dell'unificazione nazionale con la stessa casa editrice Giuffrè G. pubblicò una collana di Studi e testi intitolata L'organizzazione dello Stato, da lui diretta e coordinata da Alberto Caracciolo.
In che modo i sudditi degli antichi sovrani si trasformarono, per virtù di nuovi ordinamenti e nuove leggi, nei cittadini di un grande Stato liberale? (scriveva G. nella presentazione della collana). In che modo si incontrarono o si scontrarono, e vennero infine a compenetrarsi gli elementi derivati dalla diretta continuità con la Monarchia costituzionale sarda e quelli svoltisi fuori di essa? come definirono la loro struttura e come, nella realtà, presero a vivere ed operare gli istituti del giova­ne Regno?
Tra il 1960 e il 1965 della collana vennero pubblicati 10 volumi sullo sviluppo costituzionale, la sistemazione amministrativa, runificazione legi­slativa, la politica estera, le forze armate, i rapporti con la Chiesa, la scuola,
10 sviluppo economico, curati da autori di varia formazione: Alberto Carac­ciolo, Claudio Pavone, Mario D Addio, Alberto Aquarone, Ruggero Mosca­ti, Piero Pieri, Giuseppe Talamo, Giuliana D'Amelio, Luigi Izzo.
Il forte e continuo impegno nella direzione dell'Istituto non impedi al G. di tenere con fermezza la presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Roma dal 1961 fino al 24 febbraio del 1968 quando si dimise per l'inerzia della classe politica nei confronti della conte­stazione studentesca , di svolgere una intensa attività pubblicistica (colla­borazione a // Giornale d'Italia, Capitolium, Studi romani, Nuova Antologia,
11 Veltro), di dar prova di non comuni doti organizzative nella direzione venticinquennale (1959-1984) del Dizionario biografico degli Italiani, il cui primo volume apparve un anno dopo il suo arrivo, nel 1960.
Questa intensa attività valse al G. numerosi riconoscimenti non solo in Italia (socio onorario dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo dal 26 aprile 1958, socio corrispondente dell'Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo dal 28 gennaio 1960, accademico dei Lincei dal 1966) ma anche all'estero (lauree honoris causa dalle Università di Aix-en Provence, di Mòntevideo, di Tolosa, di Parigi).
Nonostante gli impegni numerosi, ( prosegui sempre il suo lavoro scientifico, curando una nuova edizione de ha lotta politica in Italia di