Rassegna storica del Risorgimento
LEONE XII ; CONCLAVI
anno
<
1921
>
pagina
<
611
>
Il conclave di Leone XII.
Confusi tra i libri della Biblioteca della Società Economica di Chiavari, mi occorse di rinvenire, legati a volume, i 51 fogli, che il cardinale Agostino Eivarola tenne dinanzi nel conclave del 1823, segnandovi via via il risultato dei 51 scrutimi che portarono all'elezione del cardinale Annibale Della Genga, che si nomò Leone XII.
Questi fogli, di cm. 36,05 x 24,50, che recano stampati, in latino, i nomi dei 53 cardinali componenti il Sacro Collegio, sono nel volume preceduti da 4 pagine d'egual dimensione, manoscritte su due colonne, intitolate Epitome del Conclave seguito in Roma nelVanno MDGGCXXHI, nelle quali, dopo un rapido cenno biografico del precedente pontefice Pio VII, con particolare riguardo alla sua morte ed ai funerali, il cardinale Eivarola dettò in riassunto la storia del successivo conclave, premettendovi la descrizione delle norme che regolano la votazione in conclave, ed apponendovi questa chiusa:
Fra1 Cardinali Elettori vi fu VEm.mo Agostino Mvarola, Genovese M Qhiavarii ti quale radunò in questo libro tutte le carte che ebbe nel Conclave iveWelesione del suddetto Papa Leone XII nel 1823 e lo donò atta Società Economica di Chiavari.
k
Le norme che regolano il conclave le quali più ampiamente si trovano svolte nel raro opuscolo Descrizione veridica del Gonrtw/ e dette cerimonie che si praticano in Roma per la etedòjw M Romano Pontefice (1) sono quelle del cerimoniale gregoriano (di Gregorio XV), dette per scrutinio ed accesso.
(1) Rittoo, BoiifwitL 1846. V. anche Gtov. BBRTHBLBT: La elestone del Pavdy ROMA, Foratimi, 1892, gf, QaértmoniàU emrtkutu rito* elecHonis R. Pon-lifiGÌ. Colonia, 1622.
SD.