Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
96
>
96 Libri e periodici
ASPRONI (GIORGIO)
12. -TITO ORRO, Giorgio Aspronì deputato (1808-1876), in B. Sardegna, a. XTV
(1997), n. 22, pp. 15-22.
ASSOCIAZIONISMO V. n. 320.
ASTENGO (FRANCESCO FORTUNATO)
13. - LJILJANA BANJANIN, Francesco Fortunato Astengo, console del Regno Sardo a
Belgrado, in St. Piemonte, a. XXVLLI (1999), n. 1, pp. 181-198.
ASTI
14. -MONICA PAROLA, Cultura popolare tra Settecento e Ottocento: una cronaca redatta
in una comunità rurale de II Astigiano, in B. Subalpino, a. XCVI (1998), n. 2, pp. 715-746.
AUSTRIA V. nn. 117, 310, 327.
AUSTRIA UNGHERIA
15.-PETER JUNG, Il fondo degli incartamenti austro-ungarici presso l'Ufficio della Marina militare a Roma, in Romische, a. XL (1998), pp. 593-616.
V. n. 50.
AZEGLIO (MASSIMO D*)
16. -FIORENZO TOSO, Voci piemontesi /'Epistolario di Massimo d'Azeglio (1819-
1849), in St. Piemonte, a. XXVIII (1999), n. 2, pp. 499-512.
BALISTI (FULVIO)
17. - GUGLIELMO SALOTTI, Fulvio Balisti legionario fiumano, in Clio, a. XXXV
(1999),n.l,pp. 161-174.
BANCHE V. nn. 234, 255.
BASSI (UGO)
18.-NICOLA SERRA, Padre Ugo Bassi. Barnabita, cappellano della 1" Legione, in Garibaldi, a. XTV (1999), n. 14, pp. 52-57.
BATTISTI (FAMIGLIA)
19. - MAURO HAUSBERGHBR, D'ordine e comando dell'illustrissimo magistrato consolare dilla città di Trento. 1752-1810, i Battisti tipografi dell'amministra-qont cittadina, in St. Trento, a. LXXVIII (1999), n. 4, pp. 733-811.