Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia politica. Secolo XX
anno <2000>   pagina <97>
immagine non disponibile

Libri e periodici 97
BENI CULTURALI
20. - Beni culturali e organizzazione della ricerca, in Soc. e stor., a. XXI (1998), n. 82,
pp. 831-873 [Centri di ricerca e Musei per la storia del territorio e dell'ambiente, delle campagne e della società contadina, p. 831; ROSSANO PAZZAGLI, Il Centro di documentatone e ricerca della storia dell'agricoltura e della società contadina, pp. 833-846; FRANCESCO FABBRI, Il Museo della ci­viltà contadina di Bologna, pp. 847-850; MARCO ARMIERO, Il Centro dì studi per la storia comparata delle società rurali in età contemporanea, pp. 851-854; MARCO MORONI, Il Centro di ricerca, studio e documentazione sulla storia della mezzadria in Senigallia, pp. 855-858; DANILO GA­SP ARINI, .La Fondazione Benetton Studi Ricerche, pp. 859-862; ROBERTA CEVASCO, L'ambiente e la storia delle società europee. Attività di ricerca del polo etnobotanica e storia presso il Dipartimento di storia moderna e contem­poranea dell'Università di Genova, pp. 863-870; GAETANO FORNI, Il Mu­seo lombardo di storia dell'agricoltura, pp. 871-873].
BERGAMO
21. -BARBARA CATTANEO MANGINI, "Editoria a Bergamo tra '700 e '800. Il caso degli
Antoine, ìnAt. Bergamo, voi. LX (1997-98), pp. 223-234.
22. - MAURO GELFI, Tra la fine dell'età moderna e l'inizio dell'età contemporanea: la
repubblica bergamasca, in At. Bergamo, voi. LX (1997-98), pp. 15-30.
BERTOLA (AURELIO)
23. - GIUSEPPE ANTONIO CAMERINO, [...] una maniera che la pittura mal sa ricopia­
re. Bertola e il gusto letterario dell'ultimo Settecento, in G. stor. lett., a. CXVI (1999), n. 575, pp. 341-354.
BEYLE (HENRI)
24.-ANNALISA BOTTACIN, Un'amicizia fiorentina di Sthendal: Vincenzo Salvagnoli, in Nuova Antol., a. 134 (1999), n. 2209, pp. 244-275; n. 2210, pp. 265-275.
BIBLIOGRAFIA V. n. 204.
BOLOGNA
25. - STEFANO ARIETI, La scuola medica bolognese in epoca pontificia (1815-1859), in
At. Romagna, a. XLIX (1998), pp. 579-602.
26. - EDOARDO ROSA, Balie ed esposti a Bologna fra Settecento e Ottocento, in At.
Romagna, a. XLVH (1996), pp. 357-384.
V. nn. 10, 20, 302, 334.