Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
98
>
98 Libri e periodici
BOLSENA V. n. 180.
BONAPARTE (NAPOLEONE)
27. - OTTAVIO PASQUINELLI, Napoleone e Milano: la prima campagna dltalia (1796-
97) e la seconda (Marengo, 1800), parte II, in Cristallo, a. XLI (1999), n. 2, pp. 73-87.
28. - XAVIER TABET, Bonaparte, Venise et les iles ioniennes: de la politique territoriale
à la géopolitique, in C. Méditer., 1998, n. 57, pp. 131-141.
BONGHI (RUGGIERO)
29. - ALFONSO SCIROCCO, Ruggiero Bonghi tra cultura e politica, I primi anni
dell'esilio, in Nuova AntoL, a. 134 (1999), n. 2210, pp. 76-87.
BONNET (CLAUDE) V. n. 191.
BOSCHETTI ALBERTI (MARIA)
30. - DIANA RUESCH, Materiali pedagogici negli Archivi di Cultura Contemporanea
della Biblioteca Cantonale di Lugano: il Fondo Maria Boschetti Alberti, in
A. Educatone, 1998, n. 5, pp. 95-100.
BOTTEGO (VITTORIO)
31. - MANLIO BONATI, Vittorio Bottego. Ricordi e lettere, in A. Parma, a. LXXXHI
(1999), n. 1, pp. 91-130.
BRIN (BENEDETTO)
32. -Benedetto Brìn (1833-1898). Atti del Convegno, La Spezia, 25 maggio 1998, in
B. Marina, a. XIII (1999), n. 1, pp. 135-198 [ANTONIO BOCCHIERI, L'opera di Benedetto Brìn, pp. 135-139; SERGIO MARSICH, Il progettista navale, pp. 141-158; Lucio ACCARDO, Le coravgate classe Duilio1 e gli incrociatori pesanti, pp. 159-165; MARIANO GABRIELE, Il politico e l'uomo, pp. 166-170; GIORGIO GIORGERINI, Benedetto Brìn e La Spessa, pp. 171-177; MARIO BURACCHIA, Brìn e la nascita del potere marittimo italiano, pp. 178-180; MARIANO GABRIELE, Il potere marittimo, p. 181; LUIGI DO-NOLO, Le navi grandi contrapposte a quelle piccole nell'epoca di Benedetto Brìn, pp. 182-198].
BRONTE-V. n. 170.
BULGARIA V.n. 94.
CASELLA (LUIGI)
33. - RENATO BATALOCCO, Il Giornale particolare di bordo del Guardiamarina