Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia politica. Secolo XX
anno <2000>   pagina <100>
immagine non disponibile

100
Libri e periodici
CANOVA (ANTONIO)
42. -TINO FOFFANO, Una scheda per la biblioteca di Antonio Canova, in Aevum, a.
LXXHI (1999), n. 3, pp. 831-835.
CANTIERISTICA V. nn. 181, 304, 306, 308, 313.
CAPITELLI (GUGLIELMO)
43. - PAOLO CARUSI, Guglielmo Capitelli e il partito moderato napoletano dal 1876 al
1882, in Clio, a. XXXV (1999), n. 2, pp. 195-234.
CARBONAZZI (GIOVANNI ANTONIO)
44. - NICOLA VASSALLO, L'ingegnere Giovanni Antonio Carbonadi: carriera e attività
di un tecnico del Genio Civile dall'epoca napoleonica all'Unità d Italia, in St. Piemonte, a. XXVHI (1999), n. 1, pp. 167-180.
CARLI (STEFANO)
45. - EGIDIO IVETIC, Stefano Carli, intellettuale di periferia. Note per una ricerca sulla
nobiltà capodistriana del Settecento, in At. Istria, voi. XLVI (1998), pp. 215-253.
CASARA (SEBASTIANO)
46. - GIUSEPPE PIROLA, Un fedelissimo rosminiano: Sebastiano Casara, secondo
fondatore dell'Istituto Cavanis, in Civ. Catt., a. 150 (1999), n. 3588, pp. 584-591.
CASATI (LEGGE) V. n. 246.
CASTELLIZ (FRANCESCO)
47. - ITALO SANTEUSANIO, Chiesa e lotte nazionali nel caso di mons. Francesco Castel­
li in St. Gorizia, 1997, n. 86, pp. 143-163.
CATASTO V. nn. 7,196, 200, 211, 214, 329.
CATTANEO (CARLO)
48. - CARLO GHISALBERTI, Nasone e lingua in Carlo Cattaneo. Lo scritto Del nesso
tra la lingua valaca e l'italiana , in Clio, a. XXXV (1999), n. 1, pp. 27-37.
49. - FRANCO MASONI, Ricordo di Cattaneo esule in Canton Ticino, in Nuova Antoi,
a. 134 (1999), n. 2209, pp. 74-80.
CATTOLICESIMO V. n. 73.