Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
101
>
Libri e perioditi 101
CECCOPIERI (FERDINANDO)
50. - FRANCO CECCOPIERI MARUFFI, La rivoluzione dei 1848-49 in Austria Ungheria
nella corrispondenza del conte Ferdinando Ceccopieri, in At. Modena, s. XI, voi. XXI (1999), pp. 485-492.
CERESA (CARLO ANGELO)
51. - ALBERTO STEFANO MASSAIA, Nell'opera di Carlo Angelo Ceresa (1870-1923):
reminescenze juvarriane e classicismo beaux arts, in St. Piemonte, a. XXVII (1998), n. 2, pp. 383-393.
CERRUTI (ERNESTO)
52. - FRANCESCO TAMBURINI, Il caso Cerotti e la vertenza italo-colombiana (1885-
1911), in Clio, a. XXXV (1999), n. 1, pp. 111-147.
CHIAVENNA
53. - GUGLIELMO SCARAMELLINI - EDOARDO MEZZERA, Il 1848 a Chiavenna, in
Clavenna, a. XXXVII (1998), pp. 151-176.
54. - GUIDO SCARAMELLINI, La scuola dei cappuccini a Chiavenna (1774-1780), in
Clavenna, a. XXXVII (1998), pp. 129-142.
CHIESA (STORIA DELLA) V. nn. 47, 54, 67, 98, 99, 100,101,103, 104, 129,144, 218, 225, 232, 242, 269, 294, 332, 337, 340.
CILENTO V. nn. 106,185, 214, 217.
CIMAROSA (DOMENICO)
55. - GIUSEPPE BRESCIA, La Repubblica Partenopea e le vicende dell'Inno del Cimaro-
sa, in Arch. Puglia, a. LI (1998), pp. 233-240.
CINI (FAMIGLIA)
56. -ANDREA MAN ETTI, I Cini: un'avventura imprenditoriale nella Toscana granducale,
in R. Toscana, a. XLIV (1998), n. 2, pp. 293-333.
CIVILTÀ CATTOLICA (LA)
57. - GIOVANNI SALE, La Civiltà Cattolica nei suoi primi anni di vita, in Cip.
Catt., a. 150 (1999), n. 3570, pp. 544-557.
58. - GIOVANNI SALE, L'intransigentismopolitico della .Civiltà Cattolica ai tempi di
Leone XIIIe Pio X, in Civ. Catt., a. 150 (1999), n. 3579-3580, pp. 238-246.
COLOMBIA V, n. 52.