Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia politica. Secolo XX
anno <2000>   pagina <105>
immagine non disponibile

Labri e periodici 105
81. - GIANFRANCO TORTORELLI, LO studio e la valorizzazione degli archivi editoriali in
Italia, in R. Archivi, a. LVII (1997), n. 2-3, pp. 425-433.
V. nn. 3, 19, 21, 34, 86, 153, 207, 259, 336, 337, 340. EDITORIA SCOLASTICA V. n. 169. EFEMERIDI V. n. 144. EGITTO V. n. 1. ELEZIONIV.n. 289.
ELMAS
82. - M. GIOVANNA CURRELI, La realtà socio-economica di Elmas dagli inizi del secolo
XDC alla prima metà del XX, in B. Sardegna, a. XIV (1997), n. 23, pp. 39-58.
EMARGINATI E SOCIALMENTE SVANTAGGIATI V. n. 26.
EMIGRAZIONE
83. - Il problema dell'emigratone italiana tra Ottocento e primo Novecento a partire
dalle pagine della 'Riforma sociale, in A. Einaudi, voi. XXXII (1998), pp. 39-161 [CORRADO MALANDRINO, Premessa, pp. 39-43; PATRIZIA AUDENINO, La Riforma sociale nel dibattito sui fenomeni migratori al tempo della grande emigrazione : analisi, giudici e proposte, pp. 45-49; GIANFAUSTO ROSOLI, La politica migratoria italiana durante il periodo li­berale dall'unità politica al fascismo, pp. 51-69; LIVIO ATTANASIO, L'emi­grazione italiana: correnti di pensiero ed indirizzi politici nelle pagine della Riforma sociale, pp. 71-85; ORNELLA CONFESSORE, Il dibattito sul­l'emigrazione nelle pagine della Rassegna nazionale, pp. 87-102; DORA MARUCCO, La Riforma sociale e le statistiche dell'emigrazione, pp. 103-107; ADELE MAIELLO, II quotidiano cattolico genovese Il Cittadino nel dibattito sull'emigrazione: 1873-1914, pp. 109-147; MADDALENA TIRA-BASSI, Amy Bernardy e l'emigrazione italiana negli Stati Uniti, pp. 149-161].
V. nn. 263, 267. EMILIA ROMAGNA V. nn. 10, 74, 86,155,192, 334.
ENCICLOPEDISMO
84. -ANGELO VARNI, L' enciclopedismo e la formaz/one della cultura risorgimentale,
in Nuova AntoL, a. 134 (1999), n. 2210, pp. 321-329.