Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia politica. Secolo XX
anno <2000>   pagina <108>
immagine non disponibile

108 Libri e periodici
GENOVA
98. - PAOLO FONTANA, Tra i/luminismo e giansenismo: il Settecento, in At. Liguria, a.
XXXLX (1999), n. 2, pp. 361-401.
99. -BIANCA MONTALE, Tra restauratone e riformismo (1802-1869), inAt. Liguria,
a. XXXLX (1999), n. 2, pp. 403-437.
100. - GIOVANNI BATTISTA VARNIER, Continuità e rotture (1870-1915), in At.
Liguria, a. XXXLX (1999), n. 2, pp. 439-464.
101. - DANILO VENERUSO, Certame e contraddizioni: l'età contemporanea, in At.
Liguria, a. XXXLX (1999), n. 2, pp. 465-530.
V. n. 20.
GERACE
102. - DOMENICO DE GIORGIO, Fermenti rivoluzionari a Gerace nel 1848, in Hist., a.
IH (1999), n. 3, pp. 107-108 [continua].
GERMANIA V. n. 244.
GESUITI
103. - BERNADETTE MAJORANA, Missionaiius/concionator. Note sulla predicazione dei
Gesuiti nelle campagne (XVJI-XVm secolo), in Aevum, a. LXXIII (1999), n. 3, pp. 807-829.
104. - SILVANA SARCINELLA, Gli edifici di culto dalle leggi Siccardi al Concordato: il caso
delle chiese ex-gesuitiche, in Clio, a. XXXV (1999), n. 2, pp. 293-321.
GLNORI CONTI (PIERO)
105. - MARTINA MIGLIORINI, Aristocrazia, industria e politica: prime note per una
biografia di Piero Ginori Conti, in R. Toscana, a. XLLV (1998), n. 2, pp. 351-377.
GIOÌ
106. -PIETRO PALEOLOGO MASTROGIOVANNI, II 1799 nello Stato di Gioi: un pretino
cadetto e ribelle, in A. Cilento, a. V (1999), n. 2, pp. 89-120.
GIOLITO (GIOVANNI)
107. - GIOVANNI MALAGODI, Ricordo di Giovanni Giolitti, in St. Mondavi, a. ILI
(1998), n. l,pp. 13-27.
108. - ANTONIO PIROMALLI, Giolitti scrittore e nella letteratura, in Cristallo, a. XLI
(1999), n. 3, pp. 55-63.