Rassegna storica del Risorgimento

LEONE XII ; CONCLAVI
anno <1921>   pagina <613>
immagine non disponibile

Il conclave di Leone XU 613
Si procede prima alla votazione di scrutinio, e si eleggono air uopo tre ' scrutatori. Dallo spoglio dello scrutinio risulta eletto chi abbia riportato almeno due terzi dei voti. Se nessuno risulta in tale condizione, si passa alla votazione d'accesso, nella quale nessun cardinale può ridare il voto al proprio candidato dello scrutinio, né può ridarlo a chi non abbia avuto nello scrutinio almeno un voto. Obi non voglia mutar candidato, scrìve sulla scheda neminì (a nessuno). Per accertare l'osser­vanza di queste prescrizioni, possono eventualmente gli scruta­tori procedere all'identificazione delle schede. Se neppure con Faccesso nessuno ottenga i due terzi dei voti, si bruciano le schede, e si riprende nel pomeriggio od al mattino seguente Tesperimento.
Tale è il tenore del Conclave dice la nota del Biva-rola, ch'Io ho riassunta e tale fu fatto nel 1823, in cui li 28 settembre fu eletto nel primo scrutinio della mattina con 34 voti, che passavano il numero di due terzi, essendo i votanti 49, il Cardinale. Annibale Della Q-enga, spoletano, nato in Gtenga, feudo di sua famiglia, li 2 agosto 1760, stato creato cardinal prete gli 8 marzo 1800, ed era Arciprete della Liberiana e Vi­cario Generale di Roma. Stabilita per legittima l'elezione fatta di detto soggetto al Papato, il Cardinale decano disse allo stesso: Acceptasne elecMonem canonice fackmn in Swinmiim Pon-fìficem? Al che avendo aderito, e dichiarato imporsi il nome di Leone XU, venne colle solite cerimonie adorato e dichiarato Pontefice, e fu pubblicato tale li 28 settembre, ed incoronato in S. Pietro li 6 ottobre 1823 .
D conclave dal quale :riigci eletto Leone XII fu assai la­borioso. Dei 53 cardinali di cui si componeva il Sacro Collegio, 49 erano intervenuti al conclave, la maggior parte in età
avanzata.
Si contendevano il campo il partito dei così detti zelanti, composto in prevalenza d'italiani, e quello dei diplomatici o delle corone, stranieri e lombardo-veneti, guidati dal cardinale Consalvi ano dei protagonisti del dramma napoleonico-pontificio al quale la quasi totalità dei cardinali doveva la porpora. V'era tra essi il cardinale Bodolfo d'Austria, fratello dell'imperatore Fran­cesco L