Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
115
>
Libri e periodici 115
152. -PAOLO CARREGA, Tre periodici del periodo napoleonico: tra propaganda e critica
(1800-1802), in St. Trento, a. LXXVm (1999), n. 1, pp. 15-63.
153. -MATTEO MA IN ARDI, Editoria e gusto musicale nella Milano del primo Ottocento
(1800-1830), in St. Lombardia, a. XIX (1999), n. 2, pp. 5-33.
154. - SARA SINIGAGLIA, Gli ebrei a Milano nella prima metà dell'Ottocento: genesi di
una comunità, in St. Lombardia, a. XLX (1999), n. 1, pp. 37-71.
V. nn. 38, 42, 115, 121,162, 227, 265, 266,270, 331. MILANO PUCATO DI) V. nn. 27, 87. 1848 V. nn. 53, 102,117,166, 234, 309.
MODENA
155. - LICIA BEGGI MANI, Il Ministero del Buon Governo (1831-1846), in At. Mode
na, s. XI, voi. XXI (1999), pp. 445-455.
156. - STEFANIA FERRARI, Il ducato di Modena nelle relazioni di viaggiatori inglesi
(1700-1850), isiAt. Modena, s. XI, voi. XXI (1999), pp. 297-312.
157. - ALBERTO MENZIANI, Appunti di storia militare estense nei secoli XVJI-XIX, in
At. Modena, s. XI, voi. XXI (1999), pp. 285-295.
V. n. 275.
MODENA (EMMA)
158. -ANNUNZIATA PAOLA JERACI, Emma Modena medico socialista. Vita privata e
attività professionale (1875-1953), in St. Lombardia, a. XIX (1999), n. 3, pp. 57-86.
MONDOVÌ
159. - ETTORE FILI - BELLA ROTTENBERG, La rivolta di Mondovì del maggio 1799 nel
carteggio del Comandante di Brigata Cbastel, in St. Mondovì, a. IV (1999), n. 1, pp. 5-53.
160. - GIUSEPPE GRISERI, La rivolta di Mondovì contro i francesi nella primavera del
1799, in St. Mondovì, a. in (1998), n. 2, pp. 5-27.
V. n, 323. MONTEFIASCONE V. n. 180.
MONTEVIDEO
161. - LUCE FABBRI CRESSATTI, El Diario de la Legión Italiana, in Garibaldi, a. XIV
(1999), n. 14, pp. 7-18.