Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
119
>
Libri e periodici 119
PARMA
187. - LUIGI ALLEGRI, LO spettacolo a Parma alla corte dei Borbone, in A. Parma, a.
LXXXni (1999), n. 3, pp. 397-408.
i
188. - CLAUDIO BARGELLI, Le terre di montagna tra frode e miseria: la vita quotidiana
nel ducato di Parma nel secolo dei lumi, in A. Parma, a. LXXXLTI (1999), n. 2, pp. 265-284.
189. -CARPINELLA BIONDI, Parma, Roma e l'Europa nel carteggio Du Tillot-D'Ar-
gental (1759-1771), in A. Parma, a. LXXXHI (1999), n. 3, pp. 375-396.
190. -PIERLUIGI FELICIATI, Il recupero dei Registri di minute del Dipartimento del
Taro (1796-1815), in. A. Parma, a. LXXXLT (1998), n. 3, pp. 287-294.
191. - ANNA MARIA MANDICH, Scambi culturali tra Parma e la Francia nella corrispon
denza Du Tilfot-Bonnet, in. A. Parma, a. LXXXHI (1999), n. 3, pp. 333-
374.
192. -ALBA PESSINI, Echi della Rivoluzione francese alla corte di don Ferdinando, in A.
Parma, a. LXXXLTI (1999), n. 3, pp. 429-451.
PAVIA
193. - LUCREZIA CHIOFALO, Strumenti e metodi per la ricostruzione della memoria
storica: Pavia, in A. Pavia, 1998, n. 26, pp. 77-102.
194. - MARICA FORNI, Fonti scritte per la conoscenza del costruito storico a Pavia e tracce
materiali dei modi di abitare. Per una rassegna di indizi, in A. Pavia, 1998, n. 26, pp. 173-198.
195.-LETIZIA GALLI, La creazione del restauro nella Pavia dell'Ottocento, in A. Pavia, 1998, n. 26, pp. 157-165.
196. - MARIA EMANUELA SALVIONE, Gli archivi per la città: fonti e metodi per la
ricerca, in A. Pavia, 1998, n. 26, pp. 71-76.
197. - GIOVANNI ZAFPIGNANI, Edilizia minore e ornato cittadino attraverso le fonti
archivistiche comunali, in A. Pavia, 1998, n. 26, pp. 59-70.
PEDAGOGIA E STORIA DELL'EDUCAZIONE
198. - MARIA CASALINI, Pedagogia domestica dell'Ottocento: le letture per la servitù, in
Soc. e stor., a. XXH (1999), n, 83, pp. 67-92.
199. - NICOLA DEL CORNO, L'abuso dei lumi. I reazionari e il problema
dell'educazione nell'Italia del Risorgimento, in Soc. e stor., a. XXI (1998), n. 82, pp. 799-830.
V. nn. 8, 9, 292.