Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
121
>
Libri e periodici 121
PINI (ERMENEGILDO)
208. - TIZIANO ARRIGONI, Alla ricerca di minerali nell'Italia del Settecento. Ermenegildo
Pini, in B. Maremma, a. XXXVI (1995), n. 66-67, pp. 41-58.
PIO VII
209. - GIUSEPPE DECARLINI, Pio VII a Tortona, in I Dertona, a. XLVLI (1999), n.
80, pp. 45-56.
PIOLX
210. - ALESSANDRO SALONE, Una riforma moderata: il provvedimento di Pio IX
sulla nuova organivgayìone del Municipio romano, in Roma, a. IV (1996), n. 2, pp. 423-441.
V. n. 234.
PISCIOTTA
211. -ANTONIO CAPANO, Pisciotta e Rodio nel catasto provvisorio del 1815, in A.
Cilento, a. V (1999), n. 2, pp. 121-138.
PITIGLIANO
212. - AMEDEO SPAGNOLETTO, ha notte degli Orvietani o Pnrim Shenì di Pitigliano.
Ricordi di un rituale a 200 anni dagli avvenimenti, in R. Israel, a. LXV (1999), n. l,pp. 141-178.
PODDA (GEROLAMO)
213. - MARIA PES BOCCHINI, La cospirazione di Gerolamo Podda, in B. Sardegna, a.
XIV (1997), n. 22, pp. 93-98.
POLICASTRO
214. - ANTONIO CAPANO, Policastro e Santa Marina. Note storiche in margine al catasto
provvisorio del 1815,'ÌHA. Cilento, a. IV (1998), n. 1-2, pp. 135-155.
POLITICA MONETARIA
215. - ELIO CERRITO, Cambio, ciclo, efficienza, istituzioni: problemi di politica monetaria
nell'Italia di fine Ottocento. Appunti su alcune evidente empiriche, in R. stor. Hai, a. CXI (1999), n. 2, pp. 476-542.
216. - LUCA MATTEO STANCA, Le fluttuazioni economiche in Italia (1861-1992): un
riesame dell'ipotesi del ciclo rappresentativo, in R. poi. econ., a. LXXXLX (1999), n. 3, pp. 3-44.
POSTE E TELEGRAFI V. n. 233.