Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XX
anno
<
2000
>
pagina
<
130
>
130 Libri e periodici
TERZIARIO
273.-ROSANNA SCATAMACCIIIA, Alle origini dell'industria del forestiero in Italia: percento ni, analisi, proposte, in Soc. e stor, a. XXLT (1999), n. 84, pp. 281-326.
TICINO (CANTON)
274. - ROBERTO ROMANO, Il fratello separato. Il Canton Ticino tra Ottocento e Nove
cento, in Si. Lombardia, a. XDC (1999), n. 2, pp. 105-122.
V. n. 49.
TIRABOSCHI (GIROLAMO)
275. - UMBERTO CASARI, Tiraboschi e la diffusione di idee nuove nella Modena di fine
Settecento, in Ai. Modena, s. XI, voi. XXI (1999), pp. 341-353.
TLROLO
j IH
276. - LAURENCE COLE, Salda come le rocce dei nostri monti : immagini di identità
nazionale nel Tiro lo delXIX secolo, in Protagonisti, a. XX (1999), n. 73, pp. 77-91.
277. - REINHARD STAUBER, Politica culturale, linguaggio politico e autocoscienza intellet
tuale nel XVIII secolo. Dibattito culturale e identità nazionale degli italiani in Tiro lo, in Protagonisti, a. XX (1999), n. 73, pp. 38-46.
TIVOLI
278. - VINCENZO G. PACIFICI, Tivoli nei primi anni postunitari: una crisi finanziaria e
l'assetto politico amministrativo, in At. Tivoli, voi. LXXLT (1999), pp. 143-148.
279. - C PAOLA SCAVIZZI, Sulla polveriera di Tivoli tra XVI e XIX secolo, in R.
Laio, a. V (1997), n. 7, pp. 3-32.
TOESCA (PIETRO)
280. - MONICA ALDI, Pietro Toesca tra cultura tardopositivìsta e simbolismo. Dagli
interessi letterari alla storia dell'arte, in A. Se. Norm. Sup. Pisa, voi. IT (1997), n.l,pp. 145-191.
TOMMASEO (NICCOLÒ)
281. - AGLAJA PAOLETTI LANGÉ, // primo soggiorno fiorentino di Niccolò Tommaseo
(1827-1834), in Nuova Anto/., a. 134 (1999), n. 2210, pp. 276-286.